Programmatori in difficoltà

Qual è la cosa peggiore per un programmatore?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2012]

programmatori

Qual è la cosa peggiore per un programmatore?
La modifica delle specifiche
I clienti
Debuggare
Scrivere documentazione
Il codice scritto da altri
La fase di test

Mostra i risultati (3987 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{j0e}
Seee.. 5 o 10 anni.. passeranno ancora un sacco di generazioni prima di ritrovarci in mezzo a *vere* IA, capaci di generare codice adatto allo scopo. Ad oggi, ci vuole sempre una schiera di umani, dietro le quinte, affinché 'sti finti automi mantengano un minimo di coerenza.
21-6-2023 18:06

Oggi, nel 2023, la cosa peggiore potrebbe essere di essere sostituito da un bot. Aspettiamo 5 o 10 anni, e diventera' una realta'
11-6-2023 17:01

La cosa più complessa non è nemmeno in elenco cioè saper stimare i tempi delle modifiche correttamente e fare in modo di farli accettare al cliente, nel momento in cui riesci a stimare le cose correttamente e quindi riesci calibrare tutte le complesse cose che ci sono sotto allora tutto il resto è molto relativo
7-6-2021 17:01

Eh! Se trovi un modo per farlo capire dimmelo, mi faresti un bel favore! :D Secondo me infatti e' proprio questo il principale problema del programmatore: le complessita' di progettazione e sviluppo di un'applicazione sono chiare solo a chi e' nel settore. Pochi altri hanno idea del tempo che richiede creare un prodotto di qualita', e... Leggi tutto
19-2-2012 22:16

come la fai difficile. per me invece il discorso è al contrario: pagano un servizio. il mio tempo speso per far fare al LORO computer quello che LORO vogliono. E al MIO computer faccio fare quello che voglio io :P Leggi tutto
16-2-2012 13:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando partecipi a una discussione, che cosa ti infastidisce al punto da spingerti ad abbandonarla?
L'accorgermi che l'argomento che mi interessa viene trattato con troppa superficialità.
Scoprire che un mio interlocutore cerca di convincermi della sua idea anziché confrontarsi sul tema.
Trovare, fra le persone con cui discuto, qualcuno arrogante e supponente.
Vedere che alcuni si esprimono in un pessimo italiano.
Notare che l'interlocutore si basa su fatti palesemente fasulli per motivare le sue affermazioni.

Mostra i risultati (3216 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics