Messaggio istantaneo, c'è spam per te

Ideato un software che sfrutta una funzione di Windows per aprire una finestra di dialogo sul Pc di qualsiasi utente connesso a Internet.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2002]

Lo spam arriva nel messaggio istantaneo"I risultati del vostro e-mail marketing lasciano a desiderare? La gente non legge le vostre e-mail? Avete bisogno di un targeting geografico? State consultando il sito che fa per voi..." Inizia così la presentazione di Direct Advertiser, l'azienda che ha creato un software che sfrutta la poco nota funzione di Windows denominata Messenger Service. Questa non va affatto confusa con il noto software di istant messaging MSN Messenger, anche se sfrutta proprio questo principio: l'invio di messaggi istantanei. Anche in massa.

In pratica, sfruttando il Messenger Service, chiunque può inviare messaggi istantanei, semplicemente conoscendo l'indirizzo IP del destinatario. Il Messenger Service è abilitato di default su tutti i sistemi Windows NT, 2000 e XP. Sono interessati anche gli utenti di Windows 98 e Me che abbiano abilitato la condivisione di file e stampanti: quindi ci sono milioni di utenti potenzialmente vulnerabili a questa nuova forma di spam.

Ma guai a chiamarlo spam, ammonisce Direct Advertiser, fornendo anche un link alle istruzioni per disabilitare la ricezione dei fastidiosi messaggi pop-up. "Il nostro software non utilizza backdoor, exploit o hack per entrare nel vostro Pc, ma semplicemente il comando "Net Send" del vostro sistema operativo; chiunque può inviare un messaggio utilizzando questo comando; il nostro programma automatizza semplicemente il processo di invio a indirizzi IP multipli".

Disponibile in versione demo, la versione completa ha un costo di 700 dollari e al momento ne sono state vendute solo alcune centinaia di copie. Ma "tutti i clienti sono soddisfatti", assicurano da Direct Advertiser. Sempre sulle pagine del sito si legge che "non ci si deve preoccupare di eventuali black list: il sistema, al contrario delle e-mail, è sicuro perché il destinatario legge sicuramente (e istantaneamente) il vostro messaggio".

Un altro "punto di forza" è che questi messaggi sarebbero "completamente anonimi e virtualmente non tracciabili", anche se chiunque abbia una minima conoscenza di reti sa che questa affermazione non è corretta: semplicemente nessuno si è ancora attrezzato per fare fronte a questo tipo di problema.

E' singolare poi l'affermazione che, mentre lo spam inviato tramite e-mail potrebbe causare problemi legali, i messaggi istantanei non sono soggetti a regolamentazione. In realtà ciò non vale sicuramente in l'Italia, visto che esiste il decreto legislativo sul commercio elettronico (n. 185 del 22 maggio 1999) il cui articolo 10 recita esplicitamente: "L'impiego da parte di un fornitore del telefono, della posta elettronica, di sistemi automatizzati di chiamata senza l'intervento di un operatore o di fax, richiede il consenso preventivo del consumatore". E i 5000 messaggi all'ora (capacità dichiarata del software di Direct Advertiser) hanno forse il consenso preventivo del consumatore?

Ora che il vaso di Pandora è stato scoperchiato, il passo successivo potrebbe essere una serie di software di tipo spyware che sfruttano il Messenger Service. Per gli utenti Windows, ancora una volta, non si preannunciano tempi tranquilli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

{tom}
ehi ragazzi a me questo prodotto sembra fantastico anche se molti, come letto dai commenti, vogliono chiudere il servizio messenger beh facciano pure ma è possibile sapere dove trovare questa demo??? grazie mille
14-11-2010 21:22

salvatore
messaggistica istantanea Leggi tutto
28-6-2004 14:28

Michele Bottari
Per Brerus, Milano Leggi tutto
24-11-2003 10:16

Brerus
Grazie Leggi tutto
22-11-2003 17:29

Stefano Barni
come stangare il messenger Leggi tutto
3-11-2003 21:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1917 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 maggio


web metrics