Kindle arriva in Italia con oltre 16.000 titoli

L'e-reader di Amazon debutta finalmente nel nostro Paese.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2011]

kindle_italia

C'è voluto un po, ma finalmente il Kindle è disponibile anche in Italia e, insieme al lettore di e-book, anche il Kindle Store.

Soltanto l'anno scorso, Amazon aveva aperto la versione italiana del sito, e già si pensava che non avrebbe lasciato passare troppo tempo prima di lanciare il proprio prodotto più noto.

L'azienda di Jeff Bezos ha quindi deciso di invadere il mercato degli e-book giusto in tempo per le vendite natalizie, presentando la versione base (schermo da 6 pollici, connettività Wi-Fi) del Kindle a 99 euro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Pensi di acquistare un dispositivo per leggere gli e-book?
Sì, un lettore con e-ink in toni di grigio - 25.4%
Sì, ma aspetto l'e-ink a colori - 17.1%
Sì, un tablet - 15.5%
Sì, un netbook - 2.8%
No, preferisco i libri cartacei - 39.2%
  Voti totali: 2429
 
Leggi i commenti (16)
È naturalmente lecito aspettarsi il debutto, più avanti, anche della versione Touch, presentata soltanto alla fine di settembre negli USA, ma per ora tutta l'attenzione è rivolta ai servizi e ai titoli offerti dal Kindle Store.

Sono infatti 16.000 i libri in lingua italiana da subito disponibili, cui devono essere aggiunti gli oltre 900.000 in inglese e nelle altre lingue; tra gli autori del nostro Paese le cui opere sono disponibili in forma digitale vi sono Roberto Saviano, Tiziano Terzani, Umberto Eco, Susanna Tamaro, Erri De Luca e Marcello Simoni.

I vari e-book sono disponibile a prezzi ridotti rispetto alle edizioni cartacee; inoltre debutta anche da noi il servizio di self publishing, che permette agli scrittori di pubblicare in autonomia le proprie opere, senza doversi affidare alle case editrici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Grazie del link! Si parla certamente di "light absorbing mask"... il problema è che è scritto in "brevettese" - ci capirei di più se fosse in Tedesco (che io invece non parlo) In ogni caso, si parla certamente di una maschera che assorbe luce. L'assorbimento però non è né riflessione né emissione. E, ciò che è... Leggi tutto
5-12-2011 23:44

@ ZapoTex Questo è il brevetto depositato da Iridigm Corporation e ora in mano a qualcomm dopo l'acquisizione da parte della stessa di Iridigm. E mi pare che si parli solo ed esclusivamente di luce riflessa ma magari il mio inglese è un po' carente visto che ormai uso molto più spesso il tedesco dell'inglese. link
5-12-2011 20:05

Mi metti per favore un link che spiega come funziona il Mirasol? Io ho trovato solo: (fonte: link) Questo mi fa pensare che emetta luce, per due motivi: 1) Parla di "decreased brightness" che per schermi riflettivi non ha senso 2) Misura il tempo in minuti e non in refresh di pagina (con l'e-ink, se lo tieni accesso su una... Leggi tutto
5-12-2011 10:05

A quello che ho letto il display Mirasol di Qualcomm "assorbe" la luce e la riflette e non mi sembra male, e poi non ho molto tempo di leggere all'aperto anzi all'aperto non ci leggo proprio mai quindi un e-ink non mi interessa. Per quanto riguarda la tua segnalazione... grazie ma è un po' troppo grande (io cerco qualcosa al... Leggi tutto
4-12-2011 23:55

Affaticano comunque gli occhi e consumano più energia, perché EMETTONO luce. La tecnologia E-Ink del Kindle invece RIFLETTE la luce, come la carta, e quindi il Kindle lo puoi leggere anche in spiaggia. Fotografie a supporto qui[/url] Se vuoi un ebook reader a colori, esiste già e si chiama... Leggi tutto
4-12-2011 15:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1963 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics