Crucial aiuta a scegliere la memoria

Per orientarsi nel vasto mare dei moduli DRAM, il Selettore di Memorie offre un valido aiuto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-12-2011]

crucial selettore memorie

Scegliere un nuovo modulo di memoria per il proprio PC o notebook non è un'operazione banale, ma un compito che va affrontato con perizia e attenzione.

La gran quantità di sistemi oggi esistenti ha ampliato il campo dei parametri che è necessario tenere in considerazione prima di procedere all'acquisto: le memorie variano per formato, per velocità, per densità e per tecnologia, e il rischio di puntare sul modulo sbagliato (sprecando inutilmente tempo e denaro) non è così remoto.

Se ciò è vero per gli utenti comuni, è ancora più vero per chi opera nel settore a livello professionale e ha bisogno non soltanto di trovare per i propri clienti il modulo di memoria corretto nel più breve tempo possibile ma anche di ridurre al minimo i rischi di inventario e il numero di prodotti resi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5349 voti)
Leggi i commenti (30)
Se a ciò si aggiunge l'interesse - sempre più marcato, specialmente da parte dei reparti IT delle aziende - verso soluzioni che permettano di allungare la vita del computer (PC, workstation e server) aumentandone allo stesso tempo la capacità di lavoro per rispondere alle richieste in continuo aumento, diventa evidente la necessità di uno strumento che possa risolvere questi problemi.

In quest'ottica si inserisce e diventa prezioso il servizio offerto ai partner da Crucial, fornitore di SSD e memorie DRAM di proprietà di Micron Technology, e significativamente chiamato Selettore di Memorie.

Il Selettore di Memorie permette di effettuare ricerche tra prodotti DRAM compatibili con più di 50.000 sistemi (schede madri, desktop, laptop, server e workstation) usando tre diverse funzioni di ricerca.

È possibile infatti trovare il modulo più adatto selezionando produttore, marca e modello; oppure effettuare una ricerca tramite system model o, in alternativa, usando il codice Crucial; ancora, infine, è possibile scegliere di utilizzare la referenza incrociata del modulo di memoria, che permette di convertire i codici di prodotto OEM (o di terze parti) nei codici di prodotto Crucial (sono supportati oltre 6.000 codici OEM).

Sfruttando queste possibilità i partner possono trovare e suggerire rapidamente e in maniera precisa i prodotti di memoria e gli aggiornamenti corrispondenti alle configurazioni dei clienti senza correre il rischio di sbagliare.

Il Selettore stesso è disponibile in due versioni - Basic e Avanzata - che possono essere integrate nei servizi offerti dai partner di Crucial sul proprio sito.

La versione Basic permette di effettuare le ricerche e ottenere la proposta più adatta al sistema da aggiornare; la versione Avanzata offre anche l'opzione Aggiungi al carrello che si integra con i sistemi di e-commerce e permette all'utente finale di acquistare direttamente il prodotto scelto, risparmiando tempo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2453 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics