L'ICANN apre l'era dei domini generici

Prende il via oggi la liberalizzazione dei TLD personalizzati: le aziende fanno già la fila per avere il proprio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2012]

icann gtld

Inizia oggi quella che molti hanno già definito «la nuova era di Internet».

L'ICANN, l'ente che si occupa di gestire l'assegnazione degli indirizzi IP e dei domini, aprirà infatti quest'oggi le regisrtazioni dei domini generici di primo livello (gTLD).

Si tratta dell'ultimo passo di un percorso iniziato tempo fa e che permetterà alle aziende e alle diverse realtà di registrare un TLD con qualsiasi estensione: ai 22 domini generici (come .com, .org, .net e via di seguito) e agli oltre 250 nazionali (.it, .uk, .de e così via) si aggiungerà un numero potenzialmente infinito di nuove sigle. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo la società che ha creato Farmville quattro tecnologie diventeranno comuni nel corso del prossimo anno. Quale ti pare la più probabile?
Tutti i videogiochi sviluppati per il web utilizzeranno HTML 5 e le tecnologie dell'Open Web Stack. - 21.3%
I pagamenti dal cellulare diventeranno d'uso comune. - 36.8%
Dopo la musica e i film in streaming, sarà la volta degli e-book. - 21.7%
La sicurezza diventerà fondamentale: HTTPS sostituirà completamente HTTP. - 20.2%
  Voti totali: 836
 
Leggi i commenti (2)
La fase di richiesta dei nuovi domini proseguirà sino al prossimo 12 aprile: pare che siano state avanzate già oltre 1.500 domande da parte di diverse aziende - come Hitachi e Canon - ma anche da parte di alcune città (come Londra).

Il pericolo che subito salta all'occhio è quello del cybersquatting, ossia la possibilità che vengano registrati domini che assomigliano a quelli legittimi, dai quali magari differiscono per una sola lettera, ma che invece portano a siti gestiti da truffatori.

Per arginare il fenomeno l'ICANN si muove in due direzioni: una è quella rappresentata dai controlli e dalla documentazione che deve presentare chiunque desideri un dominio generico di primo livello.

La seconda è il canone: per l'acquisto servono infatti 185.000 dollari (più di 145.000 euro), ai quali si aggiunge una quota annuale di 25.000 dollari (quasi 20.000 euro).

La liberalizzazione decisa dall'ICANN è però soltanto l'ultima rivoluzione che interessa il web: da qualche tempo, infatti, è stata adottato anche l'utilizzo di alfabeti non latini per i domini stessi.

Non tutti sono soddisfatti delle novità, figlie delle idee di Rod Beckstrom, CEO di ICANN.

«Non è stato fatto nessuno studio sull'impatto economico e sulle conseguenze di questa rivoluzione, che si può facilmente rivelare un disastro per i grandi marchi, per le aziende presenti in rete con investimenti massicci e per l'intero ecosistema della rete» - ha fatto sapere l'Interactive Advertising Bureau statunitense - «soprattutto visto che è la decisione è stata presa da un gruppetto di persone senza alcuna consultazione esterna».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Quoto! Come sempre pecunia non olet... Leggi tutto
14-1-2012 15:34

Per gli utenti finali non c'e' nessun vantaggio. A me il nome del sito interessa ZERO, quello che mi interessa e' il contenuto.
14-1-2012 11:44

Solo un modo come un altro di fare cassa. Voglio vedere quando le aziende si compreranno il proprio TLD personalizzato (pagandolo a peso d'oro) e si trovernno con un indicizzazione sui motori di ricerca che gli farà cacare bulloni roventi. :P Comunque credo che l'ICANN non può fare ciò che vuole senza consultare nessuno. Ogni paese... Leggi tutto
13-1-2012 14:13

ma poi perchè mai la città di londra dovrebbe pagare 150k euro, piu altri 20k euro l'anno per un sito web, che si prendano il londra.com e basta, no?
13-1-2012 10:01

Condivido.
13-1-2012 09:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi scaricare la canzone 'Yesterday' dei Beatles; esistono varie opzioni su Internet. Quale file scarichi tra i seguenti?
Yesterday-Beatles-Song.scr
Beatles_All_songs.zip
Beatles_Yesterday.mp3.exe
Betles-Yesturday.wma

Mostra i risultati (1651 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 settembre


web metrics