Prende il via oggi la liberalizzazione dei TLD personalizzati: le aziende fanno già la fila per avere il proprio.
[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2012]

Inizia oggi quella che molti hanno già definito «la nuova era di Internet».
L'ICANN, l'ente che si occupa di gestire l'assegnazione degli indirizzi IP e dei domini, aprirà infatti quest'oggi le regisrtazioni dei domini generici di primo livello (gTLD).
Si tratta dell'ultimo passo di un percorso iniziato tempo fa e che permetterà alle aziende e alle diverse realtà di registrare un TLD con qualsiasi estensione: ai 22 domini generici (come .com, .org, .net e via di seguito) e agli oltre 250 nazionali (.it, .uk, .de e così via) si aggiungerà un numero potenzialmente infinito di nuove sigle. L'articolo continua qui sotto.
| Secondo la società che ha creato Farmville quattro tecnologie diventeranno comuni nel corso del prossimo anno. Quale ti pare la più probabile? | |||||||||||
|
|||||||||||
Il pericolo che subito salta all'occhio è quello del cybersquatting, ossia la possibilità che vengano registrati domini che assomigliano a quelli legittimi, dai quali magari differiscono per una sola lettera, ma che invece portano a siti gestiti da truffatori.
Per arginare il fenomeno l'ICANN si muove in due direzioni: una è quella rappresentata dai controlli e dalla documentazione che deve presentare chiunque desideri un dominio generico di primo livello.
La seconda è il canone: per l'acquisto servono infatti 185.000 dollari (più di 145.000 euro), ai quali si aggiunge una quota annuale di 25.000 dollari (quasi 20.000 euro).
La liberalizzazione decisa dall'ICANN è però soltanto l'ultima rivoluzione che interessa il web: da qualche tempo, infatti, è stata adottato anche l'utilizzo di alfabeti non latini per i domini stessi.
Non tutti sono soddisfatti delle novità, figlie delle idee di Rod Beckstrom, CEO di ICANN.
«Non è stato fatto nessuno studio sull'impatto economico e sulle conseguenze di questa rivoluzione, che si può facilmente rivelare un disastro per i grandi marchi, per le aziende presenti in rete con investimenti massicci e per l'intero ecosistema della rete» - ha fatto sapere l'Interactive Advertising Bureau statunitense - «soprattutto visto che è la decisione è stata presa da un gruppetto di persone senza alcuna consultazione esterna».
|
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News
ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita.
Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui
sotto, inserire un commento
(anche anonimo)
o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA |
|
|
|
||
|

Gladiator