L'Icann dà il via libera agli alfabeti non latini

Internet si apre agli indirizzi in cirillico, arabo, cinese, hindi e a ogni altro alfabeto che risponda ai requisiti stabiliti dall'Icann.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-10-2009]

Icann domini alfabeti non latini

La rivoluzione si farà: l'Icann ha annunciato l'approvazione ufficiale dei nomi a dominio con caratteri diversi da quelli dell'alfabeto latino, decisione già anticipata nei giorni scorsi.

Il 16 novembre inizia dunque un periodo in cui l'adozione dei nuovi caratteri avverrà gradatamente per consentire un passaggio indolore al nuovo sistema: a questo fine, l'Icann ha imposto alcune restrizioni.

Per i primi anni, innanzitutto, non potranno esserci versioni non latine dei diffusi domini di primo livello .com e .org.

Ogni Paese potrà richiedere un solo suffisso per le proprie lingue ufficiali, e il suffisso in questione dovrà rispecchiare il nome del Paese.

Inoltre, le nazioni e le aree geografiche che avanzeranno le richieste dovranno, per ricevere l'approvazione, rispettare i criteri di supporto da parte della comunità internazionale e delle istituzioni governative e superare una valutazione di stabilità.

L'attivazione degli Idn (Internationalized Domain Names) prevede poi che non si possano usare caratteri latini all'interno dei nomi inviati per l'approvazione, ma esclusivamente lettere provenienti da alfabeti differenti, e i nuovi domini di primo livello dovranno indicare chiaramente l'area geografica cui si riferiscono.

Mentre l'Icann adegua la struttura di Internet, i vari produttori di software dovranno pensare a fare lo stesso con i loro prodotti: se è vero che molti browser sono già pronti alla transizione, altrettanto non si può dire di altre applicazioni, in particolare i client di posta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Giusto ma intendevo come si scrive? www.cinecittā.it o www.cinecitta.it e altri milioni d'esempi. :wink: Poi il pericolo www.bancasi.it (sito della tua banca) o www.bancāsi.it (sito del truffatore) ??? :shock: Ciao Leggi tutto
7-11-2009 23:35

In realtā la codifca unicode fā corrispondere i caratteri a dei numeri univoci, e questo permette di tradurre automaticamente un indirizzo scritto con un carattere in un altro carattere, per cui se io digito sulla tastiera mda il sistema me lo traduce in мда oppure in םדַ che per chi non lo sapesse e... Leggi tutto
2-11-2009 19:58

Giā era difficile scrivere gli URL di qualche sito! Adesso sarā un tormento! :lol: :lol: :lol: Ciao Leggi tutto
2-11-2009 12:53

Questo vuol dire che ci potranno essere cambiamenti anche in Italia? Se non mi ricordo male fino ad ora erano vietate le lettere accentate, vi č intenzione rendere possibile usarle? Forse andrebbe ricordato che finora per la parte del domnio non era ammesso l'alfabeto latino, ma solo un sottinsieme dell'alfabeto inglese/americano.
2-11-2009 11:06

per me, questo č l'inzio della fine dell'Occidente (inteso come luogo di benessere se paragonato, ora, a asia e africa). Questa, scusate il pessimismo, č come la caduta dell'impero romano: dopo il fulgore, la miseria del medio evo. Ovviamente ci vorranno anni ma fra 100 anni non vorrei essere qui vivo nemmeno..... morto. buon giornata
1-11-2009 20:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti pių seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2796 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics