Ipotesi di complotto sulla sonda spaziale Phobos-Grunt

Il direttore dell'agenzia spaziale russa lascia intendere che il malfunzionamento potrebbe essere stato causato da qualcuno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-01-2012]

Phobos Grunt complotto oceano indiano

È sempre più vicino il momento in cui Phobos-Grunt, la sonda russa che avrebbe dovuto raggiungere Marte ma non ha mai lasciato l'orbita terrestre, si schianterà sul nostro pianeta.

Allo stato attuale, paiono confermate le previsioni che fissano a domenica 15 gennaio l'impatto con il suolo o, meglio, con l'acqua: sembra infatti che la sonda cadrà nell'Oceano Indiano, non troppo lontano da Giakarta.

Il Roscosmos avverte comunque che fino al 14 gennaio non si potrà stabilire con precisione dove cadranno i 200 kg di frammenti che dovrebbero riuscire a sopravvivere al rientro senza bruciare nell'atmosfera. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale, tra le 12 missioni spaziali in programma quest'anno, ritieni che darà i risultati più importanti?
Il primo volo commerciale verso la ISS a opera della Dragon Space Capsule della SpaceX. - 6.5%
Il volo commerciale suborbitale venduto da Virgin Galactic ai turisti spaziali per 200.000 dollari. - 3.9%
L'avanzamento della costruzione della stazione spaziale cinese. - 6.3%
L'arrivo delle sonde GRAIL intorno alla Luna, di cui studieranno il campo gravitazionale. - 1.9%
Il lancio di LightSail-1, veicolo sperimentale che usa per la propulsione unicamente le radiazioni solari raccolte da una "vela". - 20.6%
La partenza della sonda Dawn dall'asteroide Vesta verso il pianeta nano Cerere, dove arriverà nel 2015 e raccoglierà informazioni sulla storia del sistema solare. - 5.8%
L'arrivo del rover Curiosity, partito lo scorso 26 novembre, su Marte. - 17.9%
Il volo di test del Dram Chaser, velivolo spaziale privato che dovrà un giorno portare gli astronauti della NASA sulla ISS al posto del pensionato programma Shuttle. - 5.4%
L'atterraggio dell'X-37-B, velivolo automatizzato segreto dell'aviazione militare americana, in orbita da diversi mesi con compiti di spionaggio. - 4.3%
L'aggiunta di un nuovo laboratorio e di un nuovo braccio robotico alla ISS. - 1.8%
Le missioni di esplorazione planetaria: Cassini intorno alle lune di Saturno, Messenger intorno a Mercurio, New Horizon nelle vicinanze di Plutone. - 14.9%
Il mantenimento di una presenza continua nello spazio, grazie agli astronauti che si danno periodicamente il cambio sulla ISS. - 10.9%
  Voti totali: 1882
 
Leggi i commenti (6)
Non è però soltanto la caduta di Phobos-Grunt, seguita come quella del satellite UARS lo scorso settembre, a tenere vivo l'interesse sulla sonda russa.

Vladimir Popovkin, direttore del Roscosmos, ha infatti confidato in un'intervista al quotidiano russo Izvestia i propri sospetti circa le possibili cause del malfunzionamento che ha compromesso la missione verso Marte.

«Non è chiaro» - ha spiegato Popovkin facendo riferimento anche alle altre tre missioni russe naufragate nel 2011, fallimenti che sono costati il posto al suo predecessore - «perché i nostri problemi capitino spesso quando i veicoli viaggiano al di sopra di quello che per la Russia è il lato "oscuro" della Terra, le aree dove non li vediamo e da cui non riceviamo le telemetrie».

«Non voglio incolpare nessuno» - ha aggiunto Popovkin - «ma al giorno d'oggi esistono contromisure molto potenti che possono essere usate contro i veicoli spaziali e che non possiamo escludere».

Il direttore dell'agenzia spaziale russa afferma che i tecnici ancora non hanno capito che cosa abbia impedito a uno dei motori del vettore di accendersi, ma ammette anche che il progetto non era stato adeguatamente finanziato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

grazie! ho visto. :ciao:
16-1-2012 11:43

La sonda cinese si chiama Yinghuo-1, era (e') a bordo della Phobos-Grunt. Trovi tutto su wiki.. Ciao
16-1-2012 11:16

:o questa non la sapevo... particolari? link? sono d'accordo con Spaceexplorer e gladiator. d'altro canto se si pensa che marslander cadde perchè a pasadina ragionavano in metri al secondo e a houston in yarde al secondo (o viceversa) non ci si può stupire di niente. rircordiamoci che questa missione russa era molto ambiziosa: mandare... Leggi tutto
15-1-2012 23:39

Premesso che non sono affatto in disaccordo con la dissertazione di spacexplorer della quale condivido, anzi, diversi punti, in questo caso però mi pare un palese e anche ingenuo tentativo da parte dell'esimio Popovkin di alzare un pò di fumo per evitare di fare la fine del suo predecessore. Certe affermazioni o ipotesi si fanno... Leggi tutto
14-1-2012 15:23

E perche' non piazzano un ricevitore nel lato opposto del pianeta? Immagino che basti una parabola di 1 metro o due + il ricevitore, per evere le telemetrie. Leggi tutto
14-1-2012 13:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te è giusto che sia obbligatoria l'assicurazione per i conducenti di monopattini elettrici?
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili per pericolosità agli scooter.
Sì, serve l'assicurazione obbligatoria sia per i monopattini elettrici, sia per le biciclette elettriche, perché entrambi i tipi di mezzo sono equiparabili agli scooter.
No, non serve l'assicurazione obbligatoria perché i monopattini elettrici sono equiparabili alle biciclette elettriche.

Mostra i risultati (1080 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics