Marte, la sonda russa è nei guai

Uno dei motori di Phobos-Grunt non si è acceso: forse è un problema software.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-11-2011]

phobos-grunt russia missione marte motore

La missione Phobos-Grunt, con la quale la Russia conta di riportare sulla Terra alcuni frammenti della luna di Marte Phobos, è in pericolo.

Il razzo che ha portato la sonda nello spazio è partito regolarmente ieri sera, come annunciato, ma una volta superata l'atmosfera terrestre sono iniziati i problemi.

Uno dei motori di Phobos-Grunt non si è acceso, e la sonda non ha potuto orientarsi verso Marte, restando bloccata in orbita intorno al nostro pianeta. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Trovata l'acqua su Marte. E la vita? Secondo te su Marte...
C'è stata vita, sotto forma di batteri.
C'è stata vita intelligente.
C'è vita, ma solo unicellulare.
Non c'è mai stata alcuna forma di vita.
Ci sono impianti e costruzioni aliene.
Nessuna delle risposte precedenti è corretta.

Mostra i risultati (4405 voti)
Leggi i commenti (31)
La missione, però, non è ancora fallita: l'Agenzia Spaziale Russa ha affermato che la mancata accensione del motore sarebbe dovuta a un problema software, che dunque sarebbe possibile correggere.

Occorre tuttavia fare in fretta: ci sono ancora tre giorni prima che le batterie della sonda si esauriscano e la Terra acquisisca un nuovo esemplare di spazzatura spaziale.

Le missioni russe verso Marte sembrano essere sfortunate: è dal 1988 che i russi tentano di raggiungere il pianeta rosso, ma finora ci sono sempre stati problemi.

Le sonde Phobos 1 e 2, del luglio 1988, accusarono dei malfunzionamenti e non poterono completare le rispettive missioni; Mars 96, invece, precipitò nell'Oceano Pacifico per un'avaria al razzo vettore.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non avranno mica utilizzato winzozz come SO???? :wink:
12-11-2011 12:06

{pippolo}
Ctr+Alt+Canc ???
10-11-2011 19:28

Non è che i marziani si sono scocciati di queste continue sonde e inizino sabotarle? :lol: :lol: :lol: Ciao
9-11-2011 17:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una ricerca dell'Università di Lund (Svezia) mostra che avere un bambino costa al Pianeta l'emissione di 58,6 tonnellate di CO2 l'anno. In proporzione, si tenga conto che non avere l'auto fa risparmiare 2,4 tonnellate di CO2, l'essere vegani 0,8 tonnellate ed evitare un viaggio aereo 1,6 tonnellate. Lo studio conclude che una famiglia che sceglie di avere un bambino in meno contribuisce alla riduzione di emissioni di CO2 quanto 684 teenager che decidono di adottare un comportamento ecologista per il resto della vita. Cosa ne pensi?
È corretto. Farò meno figli.
Sono pazzi questi svedesi.

Mostra i risultati (1664 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics