Schermo touch e Android 2.2

In prova: Archos 35 Home Connect (2)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2012]

Archos 35 Home Connect

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Archos 35 Home Connect

Dopo l'accensione, si viene accolti dal sistema operativo Android 2.2.1 (personalizzato da Archos, che ha creato un firmware ad hoc) che offre quattro diversi home screen, completamente personalizzabili.

Le impostazioni e le funzionalità sono le stesse offerte dagli smartphone dotati del sistema operativo di Google (a parte le funzionalità telefoniche), con alcune differenze: in luogo dell'Android Market si trova lo store AppsLib e, naturalmente, una delle schermate è già stata organizzata per fornire accesso rapido alle funzioni fondamentali.

Quattro grandi icone permettono infatti di accedere rapidamente al lettore musicale, al riproduttore di radio via Internet (TuneIn Radio Pro), all'orologio (con funzionalità di sveglia e accesso rapido alle mappe di Google Maps) e alle funzioni di cornice fotografica digitale.

La mancanza di tasti fisici - a parte quello di accensione e spegnimento - fa sperare che il touchscreen (protetto da una superficie in plastica piuttosto prona alle ditate) sia di buona qualità e risponda prontamente ai comandi impartiti dall'utente.

Purtroppo ciò non è del tutto vero; per quanto l'ultimo aggiornamento del firmware abbia migliorato la situazione, lo schermo non risponde sempre tanto celermente quanto si potrebbe desiderare.

Né si può pensare di affidarsi totalmente ai tasti posti sotto lo schermo, che durante le prove non ci hanno soddisfatti dal punto di vista dell'ergonomia e della praticità d'uso. Tra l'altro, i tasti sono invisibili al buio, quindi l'uso "da comodino" ne è fortemente pregiudicato.

Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4209 voti)
Leggi i commenti (26)

Altrettanto grave è l'assenza di un pulsante apposito per spegnere la sveglia o per l'altrettanto importante funzionalità snooze: bisogna usare il touch screen anche per questo. Di positivo c'è la possibilità di scegliere la suoneria o la stazione radio preferita per la sveglia, magari con volume crescente, ma sarà sufficiente?

A parte questi rilievi, l'adozione di Android permette di andare molto al di là delle funzioni di semplice radiosveglia, trasformando l'Archos 35 Home Connect in un dispositivo di intrattenimento che permette non solo di riprodurre i file multimediali (anche quelli presenti nella rete locale e condivisi tramite un server UPnP o condivisioni SMB) ma anche di utilizzare i giochi realizzati per Android.

newsletter

La versatilità, legata alla disponibilità di app Android per fare praticamente qualsiasi cosa, è dunque la vera forza del prodotto di Archos: per esempio, è possibile aggiornare il proprio profilo su Facebook direttamente dalla "sveglia", o fare una partita ad Angry Birds prima di addormentarsi, o ancora leggere la posta o navigare con l'apposito browser integrato (o installare qualsiasi altro browser).

La presenza di una videocamera frontale (in grado anche di registrare i video) e di un microfono integrato trasforma il dispositivo di Archos in uno strumento per effettuare telefonate VoIP e videochiamate; Skype non è incluso nell'AppsLib, ma esistono numerose alternative.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Pro e contro e tabelle

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Per essere una sveglia forse presume un po' troppo... resto fedele alla mia SqueezeBox Radio, pur con le sue piccole scocciature. P.S.: ma come suona questa "sveglia"? Non sarebbe stato male un accenno alla resa come lettore di rete...
28-2-2012 16:50

Malaccio non è, o almeno... l'idea è più che ottima. Occorre solo rimediare ai [tanti] difetti, e poi vedrò di comprarla :lol: (naturalmente andrà usata con un pezzo di nastro adesivo sull'obiettivo della cam - data la sua naturale destinazione d'uso, e cioè la camera da letto - tenendo in conto le pessime abitudini di Google e di... Leggi tutto
5-2-2012 22:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1742 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 settembre


web metrics