Pro e contro e tabelle

In prova: Archos 35 Home Connect (3)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-03-2012]

Archos 35 Home Connect

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
In prova: Archos 35 Home Connect

Specifiche
Memoria: 4 Gbyte interna
Espansibilità: SD fino a 16 Gbyte
Sistema operativo: Android 2.2 Froyo
Processore: Omap 3630 1 GHz con graphic accelerator OpenGL ES 2.0
Schermo: 3.5" TFT a colori touch screen
Dimensioni: 163.6 mm x 92 mm x 52 mm
Peso: 245 g
Connettività: WiFi 802.11n, microUsb

ARCHOS 35 HOME CONNECT
Prezzo Euro 149,00 (IVA inclusa)
Pro Ampia versatilità; accesso alle app Android; dimensioni compatte; buona qualità delle casse.
Contro Touch screen migliorabile; scomodità dei tasti (invisibili al buio); assenza di un pulsante fisico per la sveglia; batteria non rimovibile.
Funzionalità 4.5
Prestazioni 3.5
Ergonomia 2
Condizioni Commerciali 4
Giudizio Globale 3.5
L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Ha ragione Stallman quando dice che Android non è libero?
No
Non lo so

Mostra i risultati (3182 voti)
Leggi i commenti (2)
Archos 35 Home Connect si rivela una scelta indovinata per chi desidera un dispositivo innovativo, versatile e molto compatto per sostituire la radiosveglia ed è disposto a spendere un po' di più (il prezzo ufficiale è di 149 euro, ma si trova sul negozio online a 129,99 euro) perché sa che ne sfrutterà tutte le funzioni. Rimane comunque il dubbio che uno smartphone Android , o meglio ancora un tablet Android di fascia bassa, accoppiato a un buon paio di casse, non possa adempiere alle stesse funzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Per essere una sveglia forse presume un po' troppo... resto fedele alla mia SqueezeBox Radio, pur con le sue piccole scocciature. P.S.: ma come suona questa "sveglia"? Non sarebbe stato male un accenno alla resa come lettore di rete...
28-2-2012 16:50

Malaccio non è, o almeno... l'idea è più che ottima. Occorre solo rimediare ai [tanti] difetti, e poi vedrò di comprarla :lol: (naturalmente andrà usata con un pezzo di nastro adesivo sull'obiettivo della cam - data la sua naturale destinazione d'uso, e cioè la camera da letto - tenendo in conto le pessime abitudini di Google e di... Leggi tutto
5-2-2012 22:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2464 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 ottobre


web metrics