Google, class action contro i cookie traccianti

Anche Internet Explorer sarebbe vittima dello stesso trucco usato per aggirare le protezioni di Safari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2012]

XL google cookie traccianti

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Google accusata di spiare gli utenti di Safari

C'era da aspettarselo: la vicenda poco chiara dei cookie di Google in grado di aggirare le protezioni di Safari è sfociata in una class action negli USA.

Secondo l'accusa, con questo comportamento Google avrebbe violato tre leggi federali statunitensi: il Federal Wiretap Act, lo Stored Electronic Communication Act e il Federal Computer Fraud and Abuse Act.

Nonostante Google abbia subito affermato che il codice incriminato era frutto di un errore e che in ogni caso non venivano raccolte informazioni personali, la vicenda si è subito ulteriormente complicata.

Microsoft, infatti, ha accusato Google di aver aggirato anche le protezioni di Internet Explorer, sempre al fine di installare dei cookie traccianti sui computer degli utenti.

La risposta da Mountain View è stata rapida: Microsoft - sostiene Google - utilizza un protocollo ormai troppo vecchio e inutilizzabile cui nessuno, a partire da Facebook e Amazon, dà più alcun credito.

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5838 voti)
Leggi i commenti (13)

Tutto ciò è stato però sufficiente a mettere sul chi vive i gruppi in difesa della privacy, che hanno per l'appunto dato vita alla class action e anche presentato un reclamo alla Federal Trade Commission.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Già, ha perso un'ottima occasione per tacere. :lol: :lol: :lol:
26-2-2012 17:09

Che autogol da parte Microsoft! :lol: Ciao
23-2-2012 07:17

Che autogol da parte Microsoft! :lol: Ciao
23-2-2012 06:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, che cosa causerà un giorno l'estinzione della razza umana?
L'intelligenza artificiale
Le armi nucleari
Una pandemia
Il cambiamento climatico
Una guerra mondiale
L'impatto con un asteroide
L'invasione degli alieni
Dio

Mostra i risultati (903 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics