Google accusata di spiare gli utenti di Safari

Secondo il Wall Street Journal, il gigante traccerebbe le abitudini di navigazione degli utenti Apple, aggirando le impostazioni di sicurezza del browser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2012]

Google spia safari

Il tracking delle abitudini di navigazione degli utenti è una pratica su cui scende un biasimo pressoché universale, tanto che i vari browser sono attrezzati con funzioni che lo impediscono.

Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, però, Google avrebbe trovato un sistema per aggirare tali funzioni per quanto riguarda Safari, il browser di Apple che risulta essere il più diffuso tra i dispositivi mobili (grazie al successo di iPhone e soci).

Per fare ciò, avrebbe utilizzato un codice inserito negli spot, codice che sarebbe stato individuato dal ricercatore di Stanford Jonathan Mayer e confermato da un consulente consultato dal WSJ, Ashkan Soltani.

Tutto sarebbe iniziato al momento dell'introduzione del pulsante +1 - l'equivalente su Google+ del Like di Facebook - per gli spot: chi vi clicca, dimostra il proprio apprezzamento per quella pubblicità, facendolo sapere al mondo tramite il social network e guadagnando un cookie sul proprio dispositivo, Mac o iDevice che sia.

Il problema è che le funzionalità di blocco del tracking integrate in Safari impediscono l'utilizzo di questo sistema (bloccando l'installazione dei cookie provenienti da pubblicità), per cui Google avrebbe trovato una soluzione: poiché Safari blocca il tracking, ma fa un'eccezione per quei siti con cui l'utente interagisce (per esempio compilando una form), ecco che basta inserire una form invisibile per aggirare la protezione.

Il cookie installato in questo modo ha una scadenza ravvicinata (12 o 24 ore) ma secondo il WSJ può permettere in alcuni casi un tracciamento pressoché completo delle attività svolte in Rete con Safari.

Alle accuse mosse dal Wall Street Journal, Google ha risposto sostenendo che «il Journal travisa ciò che è successo e il suo perché. Utilizzavamo delle funzionalità note di Safari per attivare delle caratteristiche che gli utenti che avevano fatto login con Google avevano attivato. È importante sottolineare che questi cookie non raccolgono informazioni personali».

In ogni caso, dopo che la vicenda è venuta alla luce il codice incriminato è stato rimosso, mentre Apple ha fatto sapere che sta lavorando per evitare che un simile sfruttamento delle funzionalità di Safari si ripeta.

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5829 voti)
Leggi i commenti (13)

D'altra parte, Google non sarebbe l'unica azienda a fare uso di questa tecnica sebbene, gestendo gran parte della pubblicità sul web, paia essere quella che ne faceva l'uso maggiore.

La tecnica sarebbe infatti un sistema ben noto per far sì che Safari si comporti come tutti gli altri browser, e sarebbe ampiamente utilizzata - e da tempo - dalle altre società che si occupano di advertising.

In un momento in cui Google sta modificando le regole sulla privacy, tuttavia, (con il relativo interessamento degli organismi europei e americani deputati a proteggere la riservatezza degli utenti) il venire alla luce di questa storia assume un rilievo tutto particolare.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Google, class action contro i cookie traccianti

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Business is business... :wink:
19-2-2012 18:34

E no non c'è da stupirsi di notizie come questa, vivono sulla "pubblicità" e sui tracciamenti.
19-2-2012 18:32

ehehe e cosa c'è da stupirsi? :D
18-2-2012 09:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il client torrent che utilizzi di più?
µTorrent
Vuze
Opera
Transmission
BitTorrent
Ktorrent
Shareaza
Tixati
MediaGet
qBittorrent
Deluge

Mostra i risultati (3013 voti)
Settembre 2025
iPhone 17 Air: Apple svela il melafonino più sottile di sempre, con design in titanio ma senza SIM
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics