Il pianeta dell'oceano infinito

Il telescopio spaziale Hubble ha individuato una Super Terra interamente ricoperta dall'acqua.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-02-2012]

gj1214b superterra acqua

Era stato scoperto nel 2009, e già allora si era pensato che potesse contenere moltissima acqua; ora, grazie a Hubble, è arrivata la conferma.

Stiamo parlando di GJ 1214b, un pianeta - classificato come SuperTerra, dato che la sua massa è pari a 2,7 volte quella della Terra- che si trova a circa 40 anni luce da noi, nella costellazione di Ofiuco.

Individuato grazie al progetto MEarth dell'Università di Harvard, è particolarmente interessante perché dalle osservazioni si deduce che la sua atmosfdera è composta in gran parte di vapore acqueo.

GJ 1214b orbita a 2 milioni di chilometri dalla sua stella, una nana rossa, e ha una temperatura superficiale stimata di circa 230 gradi; la sua densità, calcolata dagli scienziati della NASA, è di 2 grammi per centimetro cubo (quella della Terra, per paragone, è di 5,5 grammi per centimetro cubo, mentre quella dell'acqua è di 1 grammo per centimetro cubo).

Tutto ciò lascia pensare che gran parte della sua massa sia costituita di acqua, e che la parte rocciosa sia, in proporzione, ridotta.

Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5357 voti)
Leggi i commenti (30)

Zachory Berta, dell'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics di Cambridge (nel Massachussetts, USA), spiega: «Le alte temperature e pressioni potrebbero formare materia esotica come il ghiaccio bollente o l'acqua superfluida, sostanze che sono completamente aliene rispetto alla nostra esperienza quotidiana».

L'ipotesi dei ricercatori è che GJ 1214b si sia formato lontano dalla stella e fosse originariamente coperto di ghiaccio; sarebbe poi migrato nella posizione attuale.

Nel processo, potrebbe aver attraversato una fase in cui la sua temperatura era più simile a quella della Terra; chiaramente, non è possibile sapere se tale fase abbia avuto luogo né quanto sia durata.

La relativa vicinanza di questo pianeta lo rende un ottimo candidato per studi ulteriori; il primo a occuparsene dovrebbe essere il telescopio spaziale James Webb della NASA, il cui lancio è previsto per il 2018.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 33)

estendere la fascia abitabile intorno alle nane rosse link
6-4-2012 08:58

Concordo anche io che, potendo scegliere, è meglio puntare su stelle simili al sole. Tornando al discorso radiazioni: trattandosi di radiazioni infrarosse non è poi così difficile schermarsi. Inoltre sulla terra prima sono venuti i batteri in acqua che hanno prodotto l'ossigeno, e quando questo ha saturato e riempito l'atmosfera ha... Leggi tutto
4-4-2012 09:29

Dipende da chi è che vuoi far adattare. Un granchietto? Probabilmente, sì. Ma pensa ad una farfalla della patagonia che ama svolazzare su dei fiori belli colorati! Lì colori non ne trova per niente, come fa a non andare in depressione? Io peggio ancora. :wink: Tu, non so. Prova! :lol:
4-4-2012 01:08

nella esobiologia sono poco preparato.... :D ma secondo te non è proprio possibile un adattamento a cotali condizioni?
4-4-2012 00:36

Ma noi non conosciamo altre forme di vita estremofile se non al livello di microrganismi. E non conosciamo altre biochimiche su cui potrebbero basarsi evoluzioni radicalmente alternative. Ci sono ragioni appunto di chimica biologica che fanno intravedere, anche se non c'è una conferma, che la biochimica conosciuta, composta dal quartetto... Leggi tutto
3-4-2012 19:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3670 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics