Porloschicos.com aiuta davvero i bimbi argentini?

Il sito promette di donare pasti ai bambini poveri argentini in cambio di una cliccata gratuita quotidiana su un'immagine che porta alla pubblicità di uno sponsor. Ma...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-11-2002]

L'indagine antibufala della settimana, online qui, riguarda l'appello che gli utenti della Rete si passano a vicenda a proposito di un sito, www.porloschicos.com, che promette di donare pasti ai bambini poveri argentini in cambio di una cliccata gratuita quotidiana su un'immagine che porta alla pubblicità di uno sponsor.

Il sito garantisce (come descritto in inglese qui) che la cliccata non costa nulla a chi la fa e che tutti i costi sono coperti interamente dagli sponsor del sito: "gli sponsor pagano le proprie pubblicità in rapporto al numero di persone che visitano il sito... Porloschicos.com distribuisce i fondi raccolti fra le varie organizzazioni di beneficenza, scelte perché impegnate ad aiutare i bambini argentini".

Ho fatto qualche rapida ricerca in Rete, e non ho motivo di dubitare della buona fede dell'iniziativa. Il sito non contiene software strano o altri trucchi per spillarvi soldi dal conto in banca o dalla carta di credito: si basa esclusivamente sulle sponsorizzazioni pubblicitarie.

Ho trovato un articolo della BBC del 7 giugno 2002, secondo il quale dietro a Porloschicos.com c'è "un gruppo di dodici professionisti argentini" e il fondatore è Bryan Droznes. Fra gli sponsor del sito ci sono Coca-Cola, Citigroup e Unilever. Il sito è stato lanciato ad aprile 2002 e due mesi dopo raccoglieva circa 15000 donazioni al giorno. Secondo la BBC, gli sponsor "firmano contratti mensili che stabiliscono un tetto massimo alla cifra che verrà donata in cambio di banner pubblicitari sul sito".

Secondo Whois, il sito è registrato a nome di "Vicente Lopez, Buenos Aires 1638", mentre l'Administrative Contact è Donaciones Online, con indirizzo di e-mail bdroznes@hotmail.com (dal nome ha l'aria quindi di essere l'indirizzo di Bryan Droznes) e con un numero di fax dall'aria un po' fasulla (123 123 1234).

Lo so che raccomando sempre un po' di sana cautela prima di aderire agli appelli via Internet, ma come dicevo non c'è traccia di scorrettezza (a parte quel numero di fax stravagante, che potrebbe essere semplicemente una misura antispam) in Porloschicos.com. Il newsgroup news.admin.net-abuse.sightings, a maggio 2002, segnalava Porloschicos.com come fonte di spam, probabilmente a seguito dell'invio massiccio di e-mail contenenti l'appello a visitare il sito, ma potrebbe trattarsi di un'azione di terzi non richiesta dal sito.

Né vi è nulla di illegale nel donare cibo in cambio di sponsorizzazioni. L'unico problema è che si tratta di un metodo relativamente inefficiente di fare beneficenza.

Infatti alla domanda "quanto cibo viene donato da ciascuna cliccata?" sul sito corrisponde una risposta piuttosto vaga: "l'importo donato con ciascuna cliccata varia a seconda della quantità di sponsor ogni giorno." Secondo le statistiche pubblicate presso questo sito, ad aprile 2002 ci volevano circa sei cliccate per donare un pasto (a fronte di due sponsor); a ottobre 2002 ne servivano quattro (con 17 sponsor); ai primi di novembre 2002 le cliccate necessarie erano salite a dieci, con due sponsor).

Facciamo due conti. Mettiamo che una razione di cibo costi un euro (per fare cifra tonda). Dieci cliccate per donare una razione di cibo significa che ogni cliccata equivale a una donazione di 10 eurocent. Se partecipate all'iniziativa per un mese, tenendo presente che non potete cliccare più di una volta al giorno, avete "contribuito" per la grandiosa cifra di tre euro.

Ora non so che lavoro fate voi, ma dubito che tre euro equivalgano al tempo (e alla spesa) da dedicare a ricordarsi dell'impegno, collegarsi al sito, cliccare e poi tornare a quello che si stava facendo prima, per trenta volte. E' di gran lunga più efficiente non perdere tutto questo tempo a cliccare e mettere invece mano al portafogli per fare una donazione alla Croce Rossa.

Per carità, tutto fa brodo, la media giornaliera di mille pasti donati ai poveri è senz'altro meglio di niente, e non c'è nulla di male nell'iniziativa, ma la mia preoccupazione è che queste forme "gratuite" di beneficenza, come quella analoga di The Hunger Site, stimolino una forma di ipocrisia. E' troppo facile cliccare sul sito e convincersi di aver fatto il proprio altruistico dovere e non pensarci più. Se volete dare prova di impegno civile, non bastano certo queste forme scansafatiche di solidarietà. Insomma, partecipate se volete, ma non vantatevi troppo di essere grandi benefattori.

Visto che non c'è ragione di dubitare dell'onestà dell'iniziativa, conviene allora mandare un e-mail a tutti quelli che conoscete, avvisandoli dell'esistenza del sito e dell'occasione di fare beneficenza? Fate come credete, alla luce dei dati e dei conti che ho presentato qui, ma comunque moderatevi per non degenerare nello spamming. Personalmente preferisco la maniera tradizionale: lavorare un po' di più per guadagnare soldi da dare agli enti benefici che sostengo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste professioni obsolete secondo te ha ancora un futuro?
Agente di viaggio. C'è ancora qualcuno che prenota le vacanze in agenzia? (Parrebbe di sì)
Cassiera di supermercato. Sostituita dalle casse automatiche e dalla spesa online. (Ma i clienti rimangono affezionati al vecchio sistema)
Centralinista. Sostituito dai centralini digitali. (Eppure resiste in molte aziende)
Data entry. Mai sentito parlare di scanner e OCR? (Invece c'è chi inserisce ancora tutto a mano)
Dattilografo. I dirigenti moderni gestiscono il proprio blog, non dettano più gli appunti a una segretaria; al massimo usano il riconoscimento vocale. (Ma esistono davvero dirigenti... moderni?)
Impiegato di banca allo sportello. Con i conti online è una figura sempre meno utile. (Però in banca tutti lo cercano)
Giornalista. Con Google News, Facebook, Twitter e i blog, c'è ancora bisogno di loro? (Almeno dei migliori, evidentemente sì)
Postino. Con la posta elettronica, la posta tradizionale va diminuendo sempre più. (Ma ci vuole sempre qualcuno che la consegni)

Mostra i risultati (2872 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics