L'AGCOM vuole diventare lo sceriffo del web

Appoggiandosi al parere del giurista Valerio Onida, l'Autorità vorrebbe il potere di oscurare i siti web che violano il copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2012]

agcom oscurare siti copyright onida

A maggio i vertici di AGCOM, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, saranno rinnovati.

Logica vorrebbe che, a così breve distanza dalla scadenza, gli attuali vertici non si impegnino in battaglie aspre per poi lasciare la matassa da sbrogliare ai loro successori.

Eppure, stando a quanto riporta La Repubblica, AGCOM avrebbe chiesto (già a ottobre, ma la vicenda è emersa solo ora) all'ex presidente della Corte Costituzionale Valerio Onida un parere circa i poteri che l'autorità stessa potrebbe arrogarsi per reprimere le violazioni al diritto d'autore in Internet.

Secono il professor Onida, l'AGCOM ha tutto il diritto di intervenire in prima persona per ordinare agli ISP di bloccare l'accesso ai siti stranieri che diffondono illegalmente contenuti protetti dal copyright.

In pratica, un'autorità amministrativa dovrebbe poter disporre di poteri che normalmente appartengono soltanto alla magistratura e, in casi eccezionali, alla Polizia Giudiziaria.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6226 voti)
Leggi i commenti (10)

Onida spiega che non esistono «spazi liberi», nemmeno in Rete, dove il diritto d'autore non si applichi; e tuttavia si spinge ad affermare che l'AGCOM ha il diritto e il dovere di intervenire «data la natura diffusiva della Rete», e che il Garante può «conferire funzioni ispettive ai propri dipendenti».

Tale conclusioni, che aspetta comunque ancora conferme ufficiali, ha già riaperto in Rete la polemica su un argomento che più volte, in passato, era emerso e rispetto al quale ora sembra che si voglia arrivare a un punto di svolta.

Non l'intero corpo dell'AGCOM, d'altra parte, è d'accordo con questa formulazione.

In particolare il commissario Nicola D'Angelo, le cui perplessità erano già note, sul proprio blog spiega come la contrarietà sia dettata non solo dai dubbi circa la bontà dell'idea di conferire tali poteri a un'autorità amministrativa, ma anche dalla «necessità di adeguare la materia e le tutele allo sviluppo tecnologico e soprattutto sulla preoccupazione che forme di controllo della rete ne possano mettere a rischio la libertà».

La delibera AGCOM in materia di diritto d'autore, di cui da tempo si parla, rischia comunque di essere molto pesante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Non è schizofrenia è la strenua difesa dei potenti, delle lobbies, degli evasori, dei corrotti e corruttori ecc. ecc. ecc. (ho messo molti eccetera perche con l'elenco si poteva riempire tutto il thread) dei propri sporchi e fetenti interessi con chiaro e continuo spregio della Democrazia e della Costituzione e di noi poveri Coglioni... Leggi tutto
17-3-2012 19:29

Più che schizofrenico a me sembra PARACULO... Leggi tutto
16-3-2012 14:11

{1234567890}
@utente anonimo: è una vita che vado dicendo che il software non libero delle multinazionali non ci appartiene ne come codice, ne come cultura e che le multinazionali sono fallite e finite . finalmente si è arrivati a far rimuovere websites contenenti software non libero, in questro modo si recupererà molta banda e molte assegnazioni su... Leggi tutto
16-3-2012 06:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2095 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics