L'AGCOM vuole diventare lo sceriffo del web

Appoggiandosi al parere del giurista Valerio Onida, l'Autorità vorrebbe il potere di oscurare i siti web che violano il copyright.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2012]

agcom oscurare siti copyright onida

A maggio i vertici di AGCOM, l'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, saranno rinnovati.

Logica vorrebbe che, a così breve distanza dalla scadenza, gli attuali vertici non si impegnino in battaglie aspre per poi lasciare la matassa da sbrogliare ai loro successori.

Eppure, stando a quanto riporta La Repubblica, AGCOM avrebbe chiesto (già a ottobre, ma la vicenda è emersa solo ora) all'ex presidente della Corte Costituzionale Valerio Onida un parere circa i poteri che l'autorità stessa potrebbe arrogarsi per reprimere le violazioni al diritto d'autore in Internet.

Secono il professor Onida, l'AGCOM ha tutto il diritto di intervenire in prima persona per ordinare agli ISP di bloccare l'accesso ai siti stranieri che diffondono illegalmente contenuti protetti dal copyright.

In pratica, un'autorità amministrativa dovrebbe poter disporre di poteri che normalmente appartengono soltanto alla magistratura e, in casi eccezionali, alla Polizia Giudiziaria.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6235 voti)
Leggi i commenti (10)

Onida spiega che non esistono «spazi liberi», nemmeno in Rete, dove il diritto d'autore non si applichi; e tuttavia si spinge ad affermare che l'AGCOM ha il diritto e il dovere di intervenire «data la natura diffusiva della Rete», e che il Garante può «conferire funzioni ispettive ai propri dipendenti».

Tale conclusioni, che aspetta comunque ancora conferme ufficiali, ha già riaperto in Rete la polemica su un argomento che più volte, in passato, era emerso e rispetto al quale ora sembra che si voglia arrivare a un punto di svolta.

Non l'intero corpo dell'AGCOM, d'altra parte, è d'accordo con questa formulazione.

In particolare il commissario Nicola D'Angelo, le cui perplessità erano già note, sul proprio blog spiega come la contrarietà sia dettata non solo dai dubbi circa la bontà dell'idea di conferire tali poteri a un'autorità amministrativa, ma anche dalla «necessità di adeguare la materia e le tutele allo sviluppo tecnologico e soprattutto sulla preoccupazione che forme di controllo della rete ne possano mettere a rischio la libertà».

La delibera AGCOM in materia di diritto d'autore, di cui da tempo si parla, rischia comunque di essere molto pesante.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Non è schizofrenia è la strenua difesa dei potenti, delle lobbies, degli evasori, dei corrotti e corruttori ecc. ecc. ecc. (ho messo molti eccetera perche con l'elenco si poteva riempire tutto il thread) dei propri sporchi e fetenti interessi con chiaro e continuo spregio della Democrazia e della Costituzione e di noi poveri Coglioni... Leggi tutto
17-3-2012 19:29

Più che schizofrenico a me sembra PARACULO... Leggi tutto
16-3-2012 14:11

{1234567890}
@utente anonimo: è una vita che vado dicendo che il software non libero delle multinazionali non ci appartiene ne come codice, ne come cultura e che le multinazionali sono fallite e finite . finalmente si è arrivati a far rimuovere websites contenenti software non libero, in questro modo si recupererà molta banda e molte assegnazioni su... Leggi tutto
16-3-2012 06:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2832 voti)
Novembre 2025
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 novembre


web metrics