GPS vuol dire fiducia?

Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-03-2012]

navigatore

Spesso ci capita di leggere notizie su persone che si sono smarrite seguendo le indicazione del proprio navigatore o che si sono trovate in situazioni "complicate" con mappe non aggiornate, sensi unici cambiati e percorsi degni della Parigi-Dakar.

Ma è così determinante oggi il navigatore quando si è al volante? Oggi ben 7 italiani su 10 possiedono un navigatore per auto. Nonostante questa alta percentuale, gli approcci degli automobilisti italiani verso il dispositivo satellitare sono diversi.

Rispondi al sondaggio qui sotto e poi confronta la tua risposta con i dati raccolti dal Centro Studi e Documentazione della compagnia di assicurazione on line Direct Line.

Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3741 voti)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

Io lo uso sempre (Waze, quasi sempre in moto), anche per andare da casa all'ufficio, per i seguenti motivi: 1 - mi fa risparmiare (a Roma) migliaia di euro e decine di punti patente, su strade in cui non si può andare a meno di 70/80 se no ti tamponano, e in cui i VVUU mettono autovelox a tradimento a ogni piè sospinto 2 - mi avverte... Leggi tutto
6-4-2020 10:00

Come per tutti gli aggeggi moderni, dipende dall'uso che se ne fa. Quelli che tiravano fuori la calcolatrice anche per fare 3+3 e ora si lamentano che non sanno più fare i conti a mente, sranno ben presto sarete dipendenti anche del navigatore, e prima o poi, come è capitato allo svizzero che ho visto stamani, si ritroveranno contromano... Leggi tutto
9-3-2017 17:16

dire che il navigatore è inutile o fa perdere, é come dire che il cellulare é inutile e scomodo e che son meglio i gettoni.... :wink: ovvio che non serve a tutti un navigatore sul cruscotto... e altrettanto OVVIO che non ci si deve affidare alla cieca al navigatore che può avere dati incompleti, errati, sorpassati o momentaneamente... Leggi tutto
10-5-2012 17:55

sottoscrivo tutto. Per me ragazzo adolescente fu una scoperta entusiasmante capire com'era fatta la mia città e capire che potevo girarla tutta senza perdermi. Quando poi ho scoperto cartine geografiche, cartine stradali e mappe cittadine sono diventato un lettore assiduo di carte geografiche e anche oggi prima di andare in un posto... Leggi tutto
10-5-2012 17:09

No, quello lo fanno le Giovani Marmotte nei Topolino, un navigatore il vento lo sente sul viso :) Leggi tutto
4-4-2012 12:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1436 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics