Zitto blocca (per sempre?) gli scocciatori telefonici

Un semplice apparecchio da installare sulla linea telefonica promette di porre fine alle chiamate indesiderate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2012]

zitto telefonate indesiderate

GBC distribuisce in Italia Zitto, un apparecchio tecnologico ideato per bloccare definitivamente gli scocciatori telefonici.

Installato sulla linea telefonica analogica, Zitto offre l'opportunità di respingere le chiamate in entrata, siano esse anonime o identificate come numeri di disturbo (per esempio quelle provenienti da call center o da molestatori telefonici, o quelle i cui numeri sono stati inseriti nelle liste dei numeri esclusi).

L'apparecchio apre per un istante la linea telefonica e la chiude automaticamente se il chiamante è anonimo o se il suo numero è stato inserito nella lista dei numeri esclusi.

Il sistema è programmabile anche senza PC: si possono inserire i contatti nella lista dei numeri esclusi, e quindi bloccarli, premendo l'apposito pulsante rosso entro 30 secondi dal termine dell'ultima telefonata sgradita ricevuta.

Zitto è un sistema semplice che funziona con un normale telefono analogico, con o senza display, oppure con un cordless. Inoltre funziona anche su linee ISDN, collegandolo alle uscite analogiche della borchia NT1 Plus.

Sondaggio
Quale tra queste è l'invenzione più significativa nella storia dell'umanità?
la scrittura
la metallurgia
la ruota
l'esplosivo
le armi da fuoco
la macchina a vapore
l'elettricità
il treno
l'automobile
l'aeroplano
il telefono
la radio
il televisore
il computer

Mostra i risultati (8801 voti)
Leggi i commenti (23)

L'installazione di Zitto non richiede alcun intervento: basta collegarlo alla linea telefonica analogica e al proprio telefono con un normale cavo telefonico, e alla rete elettrica tramite l'apposito alimentatore.

Sul sito ufficiale si trova un software gratuito per importare direttamente le liste di numeri di telefono da bloccare.

Per operare sulla lista dei numeri esclusi o eliminarne uno occorre collegare lo Zitto al PC tramite il cavo USB fornito in dotazione.

Zitto è in vendita nei negozi GBC al prezzo di 69 euro IVA inclusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 25)

{DrinBlock}
E' disponibile un nuovo dispositivo infallibile per il blocco delle chiamate indesiderate made in italy link
18-12-2014 10:33

Puoi dirci quale sarebbe la società teleofonica che offre il servizio del numero chiamante :?: Grazie :)
4-1-2013 09:17

Ma veramente c'è ancora della gente che paga per avere il servizio di callerid??? OMG!!!
11-5-2012 00:35

Be dipende, a me è gratis (ma purtroppo o per fortuna molti call center compaiono come "chiamata esterna"). Leggi tutto
10-5-2012 19:15

Purtroppo non serve (esperienza personale). :evil: Sono iscritto dall'istituzione e prima avevo cancellato tutte le opzioni di pubblicazione appena autorizzate dall'elenco telefonico, ma purtroppo la Kompass aveva fatto una copia dell'elenco telefonico in cui ero pubblicato e da allora sono perseguitato, nonostante enne invii di... Leggi tutto
10-5-2012 15:11

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2244 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics