Gli Anonymous confermano l'attacco a Grillo ma si spaccano

Grillo dice: ''Non sono stati loro''. Ma la conferma arriva nella notte ancora dagli stessi Anonymous, pur prendendo le distanze dagli autori materiali: ''Anonymous non è questo, non attacchiamo i media''.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-06-2012]

anonymous

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Gli hacker di Anonymous colpiscono Beppe Grillo - aggiornamento

Durante la notte numerosi sono stati gli aggiornamenti. Come prevedibile alcuni grillini hanno continuato a difendere a oltranza il Verbo del loro santo Messia, anche sul nostro forum.

Intanto Anonymous ha cancellato la rivendicazione dal proprio blog (ma potete ancora leggerla per intero qui). Ma ha anche ammesso di aver effettuato l'attacco, al contrario di quanto affermato da Santo Beppe.

Secondo un'altra rivendicazione (sarà quella buona, a questo punto?) ad agire è stata una cellula appartenente sì ad Anonymous, ma in contrasto con i principi del movimento stesso.

Scrivono gli Anonymous su Twitter, come segnalato anche dai lettori nel forum: "Il comunicato sul blog riguardo Beppe Grillo è vero: sono falsi i valori che ci sono dietro. Anonymous non è questo. Anonymous siete tutti voi, non fatevi prendere in giro."

"L'attacco al blog di Beppe Grillo è vero, c'è un comunicato sul blog del movimento Italiano, ma l'attacco era contro uno dei principi che ci siamo posti all'inizio di questa avventura con i gruppi internazionali: cioè non attaccare media/blog".

"Quindi di conseguenza chi l'ha fatto non ha rispettato questa regola condivisa comunemente e ha solamente rovinato la reputazione di qualcosa più grande e profondo di un semplice attacco Ddos".

Analogo proclama sul blog ufficiale di Anonymous:

"L'attacco di oggi è stato effettuato da una cellula AnonOps, server irc in cui si riuniscono vari coordinatori. Una cellula specializzata in botnet ha utilizzato i mezzi a sua disposizione per oscurare il sito beppegrillo.it Il blog anon-news.blogspot.com e' amministrato da molti coordinatori, ognuno ha potere di postare cio' che ritiene importante, informando in tempo, se e' possibile, le altre cellule o coordinatori AnonOps".

Sondaggio
Alle prossime elezioni, voteresti il Partito Pirata, per le libertà digitali?
No, perché ho già un partito preferito. - 13.3%
Sì, perché è quello che ci vuole per difendere la libertà della Rete, e gli altri partiti sono vecchi. - 65.7%
No, perché credo che su questi temi ci si debba battere fuori dalle istituzioni. - 10.1%
No, perché ho deciso di non andare a votare. - 10.9%
  Voti totali: 3441
 
Leggi i commenti (40)

"Ricordiamo che AnonOps non e' Anonymous, ma una rete dove gli Anonymous si organizzano e comunicano da svariati anni. I 700+ commenti e il resto dei commenti sono stati cancellati per ovvi motivi: cancellando i post anche i commenti vengono cancellati".

"La cellula operante e' stata momentaneamente esclusa dall'amministrazione del blog, fino a quando l'intera comunita' (quindi anche chi ha commentato i post dell'attacco) potra' decidere la legittimita' dell'attacco con un sondaggio. Mendax"

"AnonOps è una rete completamente autogestita il suo fine è mettere a disposizione di ognuno gli strumenti di protesta informatica, nessun utente può garantire del comportamento dell'altro, ognuno ha diritto a sviluppare liberamente il propio dissenso, purchè non sia manifestamente discriminatorio verso religione, etnie, orientamenti sessuali etc... etc..."

"Riguardo al recente attacco al blog di Beppe Grillo questo non crea discriminazione alcuna verso minoranze o altro quindi è un'azione che può essere rivendicata dà anonymous e come tutte le azioni di anonymous è sostenuta da alcuni ma non da tutti. Aken"

Attendiamo trepidamente la nuova versione del Messia.

Infine, segnaliamo che sul blog di Anonymous compare un sondaggio, che riprendiamo qui e a cui invitiamo anche i nostri lettori a rispondere: L'attacco di Anonymous contro beppegrillo.it era legittimo?

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Anonymous e Beppe Grillo, il sondaggio

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 54)

Hai perfettamente ragione. Leggi tutto
9-11-2012 15:59

Dal mio punto di vista =) non vedo cosa ci sia da scandalizzarsi se effettivamente Grillo avesse fatto il saluto romano. Anzi per farti "rodere" un pò di più ti dico: magari Grillo avesse fatto coscientemente e senza parodia di sorta il saluto romano!! :P :D Dimostrerebbe di avere un quoziente intellettivo molto alto!! Leggi tutto
9-11-2012 15:54

keyking, Fin'ora, quì hanno pubblicato tutti i miei post e quelli di certi altri utenti...! Se cancellassero il tuo piccolo e semplice posticino, non potei proprio crederci. :lol:
24-6-2012 14:25

Salve, ma da quando il saluto romano si fa' con la SINISTRA? Ha ragione Grillo e Giulietto Chiesa. La stampa i media sono bugiardi. Vi dicono quello che gli conviene. Questo post, lo voglio vedere pubblicato. Casno'? (termine Barese)
20-6-2012 09:01

Interpretato?! Ammesso che fossero pasticcioni sinceri, dovrebbero sapere che BG è un pagliaccio ed avrebbero dovuto pensare che faceva il verso per sfottere qualcuno, non certo per inneggiare ad un ritorno al fascismo. Se non altro, perchè è assai poco credibile che BG dia un simile messaggio al suo pubblico. Indipendentemente da... Leggi tutto
18-6-2012 02:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4239 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics