Boxopus, client P2P per scaricare in Dropbox... bannato da Dropbox

Download anonimo e senza bisogno di client: il file finisce automaticamente nell'account Dropbox. Aggiornamento: Dropbox lo ha chiuso fuori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-06-2012]

boxopus dropbox

Nonostante l'apparizione di un concorrente temibile come Google Drive, Dropbox per ora resta il servizio di cloud hosting e sincronizzazione più amato.

L'apprezzamento ora potrebbe anche crescere grazie a Boxopus, un nuovo servizio che permette di scaricare i file tramite BitTorrent direttamente nel proprio account Dropbox.

L'utilizzo di Boxopus è molto semplice: si inseriscono nel servizio le credenziali Dropbox - indispensabili perché il download possa avvenire - quindi si carica un file .torrent dal computer e il download si avvia automaticamente.

Alla fine, il file risultante si troverà nella cartella denominata boxopus, all'interno della cartella Apps; il download avviene anonimamente, dato che è Boxopus a occuparsi del processo.

La comodità di un servizio come Boxopus è già evidente per alcuni siti torrent - come TorrentReactor, Fulldls, Vertor e Torrentzap - che ne hanno già aggiunto il supporto.

Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6232 voti)
Leggi i commenti (10)

Durante questa prima fase di beta testing, l'utilizzo di Boxopus sarà completamente gratuito e illimitato; successivamente chi vorrà continuare a utilizzarlo gratuitamente dovrà sottostare a qualche genere di limitazione.

Aggiornamento - ore 23

Poche ore dopo aver segnalato la notizia ai nostri lettori, già dobbiamo segnalare un aggiornamento: Dropbox ha deciso di bannare il client Boxopus.

Una prima lettera di avvertimento, ricevuta dagli sviluppatori di Boxopus dal team di Dropbox, recitava: "It's come to our attention that latest Boxopus features could be perceived as encouraging users to violate copyright using Dropbox. Violating copyright is against our terms of service, so we are terminating your app's API access. Once your access is revoked, any API calls your app makes will fail."

Poco dopo è arrivato il ban che impedisce Boxopus di funzionare ulteriormente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

il ban è giusto.....banda e spazio costano, e dropbox non è un giocattolo per scaricare in automatico torrent...:)
27-6-2012 09:57

Ecco perchè dalla 4.0 uso link ci sono gia le app per scaricare da rapidshare e credo che stiano per uscire anche quelle per i .torrent !
27-6-2012 00:12

vedi aggiornamento...
26-6-2012 23:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Ottobre 2025
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 ottobre


web metrics