Memory card, record di velocità di Sony

Create per registrare video in alta definizione, le XQD S-Series raggiungono i 168 Mbyte/s.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-07-2012]

Sony XQD

Sony ha presentato i primi due esemplari delle schede di memoria che, nelle intenzioni dell'azienda giapponese, sono destinate a soppiantare le CompactFlash e le CFast.

Si chiamano XQD S-Series, sono disponibili in tagli da 32 e 64 Gbyte e sono state sviluppate tenendo in mente le esigenze di chi registra video in alta definizione.

Per questo dispongono di elevate velocità di lettura e scrittura: 168 Mbyte al secondo per entrambe le operazioni, il che significa che per copiare un'intera scheda da 32 Gbyte sono sufficienti meno di 4 minuti.

Perché ciò sia possibile, tuttavia, è necessario che il lettore di schede adoperato sia sufficientemente veloce: Sony suggerisce che per svolgere questo compito sia necessaria una connessione Thunderbolt.

Al momento Sony pare essere quasi l'unica azienda a mostrare prodotti basati sul formato XQD; in sua compagnia c'è però almeno Nikon con la fotocamera D4, usando la quale e grazie alle schede superveloci si è potuto realizzare ben 108 scatti in appena 10 secondi.

Sondaggio
D'estate che cos'è più importante per te?
Il frigorifero
Il ventilatore
Il condizionatore
L'antizanzare
La connessione a Internet anche in vacanza

Mostra i risultati (3158 voti)
Leggi i commenti (1)

Le vendite delle schede XQD inizieranno in Giappone il prossimo 11 luglio; la versione da 64 Gbyte costerà circa 60.000 yen (circa 600 euro), mentre quella da 32 Gbyte si fermerà a 40.000 yen (circa 400 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Chissà perché ne avevo il sospetto. Comunque aumentando la definizione di video e foto la velocità d'accesso alla memoria di archiviazione è sempre più fondamentale e la compatibilità passa in secondo piano. Tanto più che di solito chi è affezionato a un marchio difficilmente lo cambia...
12-7-2012 09:09

NON sono compatibili con nulla.
9-7-2012 15:18

Mi era venuto lo stesso dubbio. Sembrano piuttosto più compatibili (almeno per formato) con le SD (se escludiamo l'angolo smussato)
9-7-2012 14:24

Non ho capito un particolare, cioe' se e' un nuovo formato di schede o se sono compatibili (elettricamente e meccanicamente) con le CF; dalla foto non si direbbe, ma magari ho visto male
8-7-2012 18:56

Mi pare che anche il prezzo sia da record... se non altro sono quasi lineari: triplica la velocità e triplica il prezzo... Questa mi piace In pratica ti consigliano di non acquistare una lamborghini se poi viaggi su delle mulattiere... Leggi tutto
5-7-2012 13:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per via delle leggi sulla condivisione di file e delle nuove forme di protezione anti-copia introdotte sui suporti digitali, i consumatori si trovano sempre più in difficoltà nella fruizione del materiale a cui sono interessati. Come andrà a finire?
I consumatori si rassegneranno a rispettare le leggi, per quanto assurde siano.
Le leggi diventeranno più tolleranti e le case saranno più rispettose dei diritti dei consumatori.
Assisteremo a uno scontro con arresti, processi penali e sfide all'ultimo crack tra chi applica il DRM e gli hacker.
Niente di tutto questo, le leggi rimarranno ma non verranno applicate.

Mostra i risultati (3643 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics