Microsoft reinventa la webmail con Outlook.com

Interfaccia pulita e integrazione con Facebook e Skype fanno dimenticare la cattiva reputazione di Hotmail.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-08-2012]

Outlook.com

Un nuovo servizio di webmail ha debuttato ufficialmente: si chiama Outlook.com ed è frutto del progetto che Microsoft ha sviluppato sino con il nome di NewMail.

L'azienda di Redmond già possiede Hotmail ma è anche ben cosciente della reputazione non eccellente che questo servizio - considerato da molti eccessivamente infestato da banner e pubblicità - s'è guadagnato nel tempo verso il pubblico. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4520 voti)
Leggi i commenti (6)
Microsoft ha così deciso di creare da zero un nuovo prodotto, e l'aura di "seriosità" cui Outlook.com mira si evince anche dal nome che questi ha preso, mutuato dall'applicazione per la gestione della posta elettronica (e non solo) parte di Office.
Outlook com 01

Il servizio, per quanto ancora nelle fasi iniziali, è aperto a tutti: è possibile registrarsi oppure adoperare un proprio account Microsoft già esistente; Outlook.com offre uno spazio «virtualmente illimitato» e si accompagna ai 7 Gbyte di Skydrive.

La differenza con Hotmail è marcata anche dall'interfaccia, votata al minimalismo e priva di fronzoli.

Outlook com 02

Tra le funzionalità che Microsoft ha deciso di inserire sin da subito c'è l'integrazione con Facebook, Twitter e LinkedIn, non solo per attingere dai database dei social network al fine di popolare la lista dei contatti ma anche per poter interagire con i servizi offerti da questi direttamente dalla posta eletronica.

Nel prossimo futuro, inoltre, Outlook.com vedrà debuttare l'integrazione con Skype, che dopotutto è da tempo di proprietà di Microsoft; il modello è Gmail, che integra Google Talk, ma si può immaginare che il successo di questa caratteristica sarà maggiore, considerata l'ampia base utenti di Skype (mentre Google Talk non è troppo apprezzato).

Outlook com 03

L'impressione che Outlook.com punti a sottrarre utenti a Gmail pare confermata anche da tutte quelle caratteristiche che il servizio di Microsoft offre in forma potenziata rispetto a quello di Google: oltre al già citato spazio "virtualmente illimitato", Outlook offre un limite massimo per gli allegati pari a 300 Mbyte se si effettua l'upload con SkyDrive e 100 Mbyte se si procede diversamente (contro i 25 di Gmail).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ci sono degli aggiornamenti del sistema operativo da scaricare e installare. Cosa fai?
Non installo nulla perché incide sulla velocità di Internet e sulle prestazioni del computer
Accetto l'installazione. Possono essere aggiornamenti importanti
Forse installerò gli aggiornamenti più tardi
Non vedo notifiche provenienti dal sistema operativo

Mostra i risultati (3108 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 novembre


web metrics