Le compatte premium e superzoom

Canon e Nikon, 11 fotocamere a confronto.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-10-2012]

PowerShot S110 BLACK FSL FLASH UP

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Canon e Nikon, 11 fotocamere a confronto

Arriviamo infine alla fascia di prezzo più alta. Qui troviamo, tra i prodotti presentati più di recente, tre fotocamere di Canon e una di Nikon.

È il segmento di mercato in cui si trova la PowerShot S110, top di gamma per le compatte di Canon: venduta a 495 euro, offre sensore CMOS da 12,1 megapixel e obbiettivo da 24 millimetri con zoom 5x. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
In vacanza, a parte il cellulare per telefonare, qual è la tecnologia a cui non rinunceresti?
La fotocamera, per scattare indimenticabili foto ricordo
Il lettore Mp3, per ascoltare la mia musica preferita
La videocamera, per fare filmati che poi condividerò online
Lo smartphone, per leggere l'email e restare connesso
Il tablet, per esibirlo in spiaggia
Il notebook (o netbook), ovviamente con chiavetta e piano dati, per essere online comodamente
Il lettore di ebook, per leggere i miei libri preferiti
Il navigatore satellitare, per arrivare a destinazione facilmente

Mostra i risultati (3338 voti)
Leggi i commenti (7)
Dispone di connettività Wi-Fi e modulo GPS integrati, e sul retro monta un touchscreen capacitivo da 3 pollici; è inoltre il grado di registrare filmati in Full HD, raggiunge una sensibilità ISO massima di 12800 e offre il controllo manuale sull'apertura e la velocità dell'otturatore, ma anche una modalità automatica che rileva automaticamente 58 scene.

Sempre restando tra le fotocamere di Canon, troviamo anche la PowerShot G15 (660 euro), che si può definire una "compatta premium", dotata di sensore CMOS da 12,1 megapixel, monta un obiettivo f/1,8-2,8 da 28 millimetri con zoom 5x.

PowerShot G15 FSL FLASH UP
Canon PowerShot G15

Grazie alla presenza della ghiera frontale offre un controllo manuale completo (si possono regolare apertura e velocità dell'otturatore) ma anche la modalità automatica Smart Auto che rileva sino a 58 scene e una funzione di riconoscimento dei volti.

La G15 è in grado di registrare filmati in HDR, scattare foto HDR e sul retro monta un display LCD da 3 pollici, ma monta anche un mirino ottico.

PowerShot SX50 HS FSL LCD OPEN
Canon PowerShot SX50 HS

La terza fotocamera di Canon è la PowerShot SX50 HS (550 euro), una superzoom, la cui caratteristica principale è lo zoom 50x, assistito dalla tecnologia Intelligent IS per ridurre le vibrazioni e dal Zoom Framing Assist per migliorare le inquadrature con lo zoom.

Il sensore CMOS è da 12,1 megapixel mentre lo schermo LCD posteriore ha una diagonale di 2,8 pollici ed è orientabile. La SX50 dispone della possibilità di controllare manualmente apertura e velocità dell'otturatore e della modalità Smart Auto, raggiunge una sensibilità ISO massima pari a 6400, è in grado di salvare in formaro RAW e registra filmati in Full HD.

P7700 front34l on
Nikon Coolpix P7700

In questa fascia Nikon presenta la Coolpix P7700 (dove la P sta per Performance: si tratta di una fotocamera di fascia alta dotata di sensore CMOS BSI da 12,2 megapixel con sensibilità ISO da 80 a 1600 (con estensioni a 3.200 e 6.400).

La P7700 offre uno zoom ottico 7x (28.200 mm equivalenti) e stabilizzatore ottico e dispone di una buona dotazione di controlli manuali (che si aggiungono alle diverse modalità automatiche), accessibili attraverso le ghiere poste nella parte superiore della macchina.

Il display posteriore è da 3 pollici, dispone di 921.000 punti e orientabili sui due assi; la fotocaera è in grado di riprendere filmati in alta definizione sino a 1080p e scattare fotografie in formato RAW. Il prezzo si aggira intorno ai 500 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In QUESTO articolo si parla solo di Canon e Nikon, perché le due aziende avevano presentato più o meno contemporaneamente una serie di nuovi modelli. Se leggi tutto quanto il sito vedrai che diamo spazio anche degli altri produttori - pur non essendo il nostro un sito specializzato in fotografia e quindi con tutti i limiti del caso.
22-4-2013 11:25

Ma esiste sono canon e nikon? Perché non sono state valuatate altre marche altrettanto valide? non dimenticate che il mirrorless come è ora l'ha invrntato Olympus e la serie pen è veramente valida, per non parlare di Fuji, Sony, Pentax, è un po' limitativo parlare delle due sorelle
22-4-2013 09:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3843 voti)
Novembre 2025
Google disattiva i termostati Nest. Un hacker li resuscita con firmware alternativo open source
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics