Canon e Nikon, 11 fotocamere a confronto

Dalle compatte economiche alle fotocamere di fascia alta, passando per le mirrorless e le bridge, una carrellata sui prodotti più recenti dei due big del settore.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-10-2012]

L610 BK front34l lo

Ultimamente sia Nikon che Canon hanno arricchito la propria gamma di fotocamere presentando due reflex full frame destinate a contendersi l'apprezzamento degli appassionati: la Nikon D600 e la Canon EOS 6D.

Entrambe le aziende offrono però anche tutta una serie di prodotti destinati a un'utenza meno esigente: si tratta di fotocamere compatte (o supercompatte) - che costituiscono la maggior parte delle proposte - e di alternative particolari, come le mirrorless e le fotocamere con Android, oppure le cosiddette bridge, a metà strada tra le compatte e le reflex. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di queste affermazioni sul ruolo del digitale nella fotografia è secondo te più corretta?
Ha svilito l'arte fotografica. Oggi conta più essere bravi con i programmi di fotoritocco che dei buoni fotografi
L'era digitale è quella del falso. Praticamente non esiste foto su giornali, calendari e manifesti che non venga alterata al computer prima della pubblicazione.
Moderno strumento di democrazia, il digitale ha consetito di avvicinare per qualità il mondo degli amatori a quello dei professionisti.
I vantaggi economici e tecnici dello scattare in digitale hanno riportato interesse nella fotografia, che in ambito non professionale stava soccombendo sotto la diffusione delle videocamere.

Mostra i risultati (4740 voti)
Leggi i commenti (13)
Iniziando dalla fascia più bassa, incontriamo una proposta molto articolata.

Tra gli ultimi modelli presentati troviamo tre fotocamere proposte da Nikon e una fotocamera proposta da Canon.

Nikon offre i modelli Coolpix L610, Coolpix S01 e Coolpix S6400, mentre per Canon abbiamo la PowerShot SX160 IS.

S01 SL front34l lo
Nikon Coolpix S01

La Coolpix L610 - che appartiene alla serie Life ed è venduta a 220 euro- è una compatta equipaggiata con uno zoom ottico grandangolare Nikkor 14x, equivalente a un 25-350mm f/3.3/5.9, e dotata di un sensore CMOS da 16 megapixel retroilluminato; la gamma ISO arriva sino a 1600 (3200 in modalità Auto) e lo schermo retrostante misura 3 pollici.

I destinatari di questa fotocamera sono i fotografi occasionali, magari quelle persone che cercano un apparecchio per immortalare gli scatti delle vacanze, ma desiderano comunque disporre di uno zoom potente abbinato a diverse modalità di scatto automatiche. A riprova di questa destinazione c'è anche la scelta di affidare l'alimentazione a due batterie AA.

Con la supercompatta Coolpix S01, venduta a 160 euro, si passa alla serie Style; la sua caratteristica principale è l'elevata portabilità, testimoniata dalle misure (77x51x17 millimetri) e dal peso particolarmente contenuto: meno di 100 grammi.

S6400 BK front34l lo
Nikon Coolpix S6400

Dispone di un sensore CCD da 10 megapixel (utilizza un'ottica 29-87 millimetri equivalente nel formato 35 millimetri) e offre 7,3 Gbyte di memoria interna per il salvataggio di immagini e video (anche a 720p); il display sul dorso è un touchscreen da 2,5 pollici di diagonale, e la batteria è integrata.

La Coolpix S6400 - prezzo di listino: 240 euro - appartiene alla stessa serie del modello precedente ed è sottile e leggera, ma dispone di un design più tradizionale di quello della S01 e offre un sensore CMOS retroilluminato da 16 megapixel, abbinato a uno zoom ottico grandangolare 12x Nikkor (25-300 mm) con vetro ED.

PowerShot SX160 IS BLACK FSL FLASH UP
Canon PowerShot SX160 IS

Sul retro monta un touchscreen da 3 pollici e offre anche una modalità di ripresa 3D; la sensibilità arriva sino a 3200 ISO, ed è presente lo stabilizzatore ottico VR per migliorare le riprese.

In questa fascia di prezzo, l'offerta di Canon presentata recentemente è la PowerShot SX160 IS (venduta a 219 euro), dotata di sensore CMOS da 16 megapixel, obiettivo grandangolare da 28 millimetri e zoom ottico 16x.

Alimentata con due batterie AA, monta un pannello LCD da 3 pollici ed è in grado di registrare filmati in alta definizione sino a 720p; dispone inoltre di connessione HDMI e di una modalità automatica - Smart Auto - con il rilevamento di 32 scene.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Le bridge, le mirrorless e la fotocamera con Android

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

In QUESTO articolo si parla solo di Canon e Nikon, perché le due aziende avevano presentato più o meno contemporaneamente una serie di nuovi modelli. Se leggi tutto quanto il sito vedrai che diamo spazio anche degli altri produttori - pur non essendo il nostro un sito specializzato in fotografia e quindi con tutti i limiti del caso.
22-4-2013 11:25

Ma esiste sono canon e nikon? Perché non sono state valuatate altre marche altrettanto valide? non dimenticate che il mirrorless come è ora l'ha invrntato Olympus e la serie pen è veramente valida, per non parlare di Fuji, Sony, Pentax, è un po' limitativo parlare delle due sorelle
22-4-2013 09:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (415 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 giugno


web metrics