Addio al Messenger di Microsoft il 15 marzo

Il colosso di Redmond ha annunciato la data in cui lo storico servizio sparirà per sempre.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-01-2013]

msg to skype

C'è stato un tempo in cui Windows Live Messenger era una vera e propria star di Internet: prima dell'avvento di Facebook e dei social network, il servizio di instant messaging di Microsoft era usatissimo, in particolare da adolescenti e giovani.

Poi, Facebook ha conquistato progressivamente la base di utenti che prima si contattavano via Messenger, segnando così l'inizio del declino, mentre le prime voci di una sua dismissione si affacciavano.

Tali voci sono poi diventate sempre più probabili quando Microsoft ha acquisito Skype, software che, oltre a permettere di telefonare tramite VoIP, integra un proprio clienti di messaggistica istantanea.

Alla fine, lo scorso novembre Microsoft ha annunciato pubblicamente quanto tutti si aspettavano: il destino di Messenger era segnato, e con l'inizio del 2013 il software sarebbe stato abbandonato al proprio destino; le funzioni migliori sarebbero però sopravvissute, integrate in Skype.

Ora, da Redmond giunge notizia della data ufficiale in cui i servizi di Messenger saranno sospesi definitivamente (tranne che in Cina): il prossimo 15 marzo Windows Live Messenger cesserà di operare.

Già ora, d'altra parte, nelle ultime versioni di Skype è possibile effettuare il login con il Messenger ID e inviare messaggi ai contatti di Messenger da Skype.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Microsoft, l'UE approva l'acquisizione di Skype
Skype lancia il suo app store
Google Voice anche in Italia, si apre la sfida con Skype

Commenti all'articolo (5)

@danielix Vuol dire che non usasti mai Yahoo messenger? Grave perdita! Faceva Videochiamate quando MSN ancora non le aveva ed oltretutto la tecnologia di MSN sulle videochiamate è di Yahoo. Nota: Esisteva un altro prodotto marchiato come MS che garantiva le videochiamate (enormemente migliore del MSN attuale anche come chat testuale)... Leggi tutto
19-1-2013 04:34

A volte mi sorprendi, come se io e tu vivessimo in due pianeti differenti... :-k MSN è "crollato" principalmente perché tutta l'utenza si è spostata su Facebook, ed è una cosa che sa chiunque, poi il colpo di grazia l'ha ricevuto quando tutti hanno iniziato a usare Skype, anche i restanti bimbiminkia, come prima usavano MSN. E... Leggi tutto
17-1-2013 22:29

Yahoo messenger lo uso ancora (in Linux è Gyanche) e offre maggiori possibilità (anche se la possibilità telefonica, tipo Skype, iniziata nella versione Americana è stata tolta) ma soprattutto utenti in maggioranza maggiorenni (tantissimi tuttora) e non bimbominkia e scocciatori come quello di MSN. Ricordatevi che le capacità... Leggi tutto
14-1-2013 06:21

A me, personalmente, questa fusione tra MSN e Skype fa ormai venire sempre in mente un panino con nutella e acciughe... Ma parliamo di Microsoft che, notoriamente, di informatica (e di utenza) ne capisce meno di mia nonna... :umpf:
10-1-2013 23:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1304 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics