Google Voice anche in Italia, si apre la sfida con Skype

Con il VoIP di Gmail è finalmente possibile chiamare telefoni fissi e cellulari a prezzi vantaggiosi, direttamente dalla chat.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-08-2011]

Google VoIP Gmail Voice Skype

Il VoIP di Gmail è finalmente sbarcato anche in Italia.

Il servizio, lanciato un anno fa a titolo sperimentale in Stati Uniti e Canada, compete direttamente con Skype: permette di chiamare dal computer, senza la necessità di installare ulteriore software e a prezzi contenuti, telefoni e cellulari.

Il servizio è ora disponibile in 38 lingue, tra cui la nostra, e permette di contattare 150 destinazioni.

Per effettuare le telefonate occorre acquistare del credito (in dollari statunitensi, dollari canadesi, sterline o euro) e si paga soltanto il tempo effettivo di conversazione secondo le tariffe raccolte nell'apposita pagina.

Chiamare un telefono fisso in Italia costa 0,02 euro al minuto, mentre chiamare un cellulare costa 0,14 euro se l'operatore è 3, 0,11 euro se l'operatore è uno qualsiasi degli altri. A tutti i prezzi occorre aggiungere l'IVA.

Il VoIP di Gmail è accessibile dalla chat tramite l'icona verde a forma di cornetta telefonica, accanto alla quale appare la scritta

È possibile che non tutti gli utenti abbiano già a disposizione questa funzione: Google la sta attivando in queste ore, dunque non tutti gli account sono già predisposti.

L'arrivo del VoIP di Google potrebbe dare del filo da torcere al principale attore in questo settore, ossia Skype, il quale dovrà preoccuparsi seriamente qualora prossimamente debuttino anche i servizi aggiuntivi di Google Voice.

Allora l'azienda di Mountain View diventerà un concorrente temibile in grado di offrire anche segreteria telefonica, trascrizione dei messaggi, invio di SMS e registrazione delle conversazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Ciao Leggi tutto
7-8-2011 03:16

Non è troppo pericoloso assuefarsi a Google?
6-8-2011 13:47

comunque ce da dire che di questo passo che google tiene sarà migliorato il servizio e soprattutto daranno filo da torciere a microsoft che si stara mangiando le unghie dato che ha comperato skype non molto tempo fa. Leggi tutto
6-8-2011 11:14

Google non è commerciale! Leggi tutto
4-8-2011 05:44

Si può fare di meglio: http://www.mytcom.it/listino_completo.htm
3-8-2011 20:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4058 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 novembre


web metrics