Tre, Telecom Italia e il modello Hollande

La Francia impedisce la vendita di Dailymotion a Yahoo. E l'Italia che cosa risponderà ai cinesi di H3G, interessati a Telecom?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-05-2013]

telecom italia

In Francia il ministro per il Rilancio economico ha detto no alla vendita da parte di France Télécom della società Dailymotion agli americani di Yahoo.

Dailymotion è una sorta di "YouTube d'oltralpe", e l'azienda guidata da Marissa Mayer s'era detta interessata a rilevarne il 75%.

Per il ministro Arnald Montebourg, quarantenne esponente della sinistra del Partito Socialista al governo (somiglia molto politicamente a Stefano Fascina del PD italiano) Yahoo avrebbe potuto al massimo rilevarne il 50%.

I manager di France Télécom hanno protestato per l’ingerenza governativa ma si sono dovuti adeguare: l'operatore è di proprietà dello Stato francese per il 40% ed è il governo a nominarne i vertici. Per il Partito Socialista francese la difesa degli interessi nazionali dall’attacco delle multinazionali è una priorità ideologica.

Sondaggio
Telecom Italia vorrebbe fondersi con la compagnia mobile 3: in questo modo i suoi azionisti cinesi potrebbero controllare l'azienda. Secondo te...
Non è una buona cosa, perché Telecom Italia dovrebbe rimanere italiana. - 43.5%
E' una buona cosa, perché così si rafforzerebbe Telecom Italia. - 10.3%
Non va bene, perché si riduce la concorrenza. - 14.7%
Andrebbe bene, purché scendano le tariffe e non si tocchi l'occupazione - 31.5%
  Voti totali: 1135
 
Leggi i commenti (2)

Viene da chiedersi come si comporterà, in Italia, il governo Letta rispetto all’ipotesi di una vendita del 10% di Telecom Italia ai cinesi di H3G, i quali puntano a rilevare altre azioni fino al 29,5 del capitale, sostituendo così Telco (il patto fra Telefonica, Banca Intesa e Generali che oggi controlla Telecom Italia).

Certo lo Stato italiano non possiede più azioni Telecom Italia ma solo la "golden share", ossia la possibilità di porre veti, per la difesa dell’interesse nazionale, sulla cessione delle reti di telecomunicazioni; eppure non esiste ancora il regolamento di attuazione di questo potere.

L’8 maggio il gruppo di lavoro sulla fusione H3G-Telecom Italia riferirà al consiglio di amministrazione Telecom, il quale poi assumerà la decisione finale, che potrebbe comprendere anche l’accordo con il fondo della Cassa Depositi e Prestiti per la rete in fibra ottica.

Nell’ultima edizione di Vedrò, il meeting promosso dal nuovo presidente del Consiglio Enrico Letta, ospite d’onore e sponsor della manifestazione è stato il presidente esecutivo di Telecom Italia Franco Bernabè; dunque il premier dovrà mostrare tutta la consueta prudenza per apparire il più possibile rispettoso dell’autonomia di una grande azienda privata quale è Telecom Italia ma anche difensore dell’interesse nazionale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)


{Fassbinded}
So che esiste la Francia, ma l'italia non mi risulta. Forse è solo un'espressione geografica?
11-5-2013 21:25

Ritengo assai improbabile che il nostro attuale governo, dopo i disastri permessi dai precedenti governi - soprattutto quelli con guida del centro sinistra - si lasci scappare l'occasione dell'ultima mossa di affossamento delle telco in Italia. @merlin penso sia più probabile la prima che hai detto sotto il punto di vista economico.
9-5-2013 19:15

meglio finire cinesizzati o islamizzati? Questo è il dilemma socio-economico da risolvere per la nazione africana più a settentrione, atteso che è già quasi completamente berlusconizzata sotto il mero profilo culturale :cry:
6-5-2013 18:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale metodo utilizzi nell'apprendere un linguaggio di programmazione?
Corsi tradizionali in aula.
Internet e corsi online.
Libri e manuali.
Altro.
Non programmo.

Mostra i risultati (2994 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 settembre


web metrics