Google rompe gli indugi: Waze sarà nostra

La società di Mountain View acquista il navigatore social per oltre un miliardo di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2013]

google compra waze

Il periodo delle mezze voci e delle indiscrezioni è finito: con un post sul blog ufficiale, Google ha confermato l'intenzione di acquistare Waze, il navigatore "social".

Un'offerta più alta rispetto a quella avanzata da Facebook - tra 1 e 1,5 miliardi di dollari - e la promessa di non cambiare nulla nel modo di lavorare dell'azienda israeliana hanno convinto i dirigenti di quest'ultima a cedere alla Grande G.

La società di Mountain View ha peraltro giurato che per gli oltre 40 milioni di iscritti a Waze non cambierà nulla, integrazione nei prodotti di Google a parte; anzi, l'idea di fondo è fornire strumenti migliore per rendere ancora più coesa, partecipata e ampia la comunità.

Dopotutto la forza di Waze sta proprio in questo: avere il maggior numero possibile di persone pronte a collaborare per rendere sempre più precisa e aggiornata la mappatura stradale.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3731 voti)
Leggi i commenti (22)

«Manterremo la nostra comunità, il nostro marchio, ma anche servizi e organizzazione. La gerarchia della community, le responsabilità e i processi gestionali resteranno gli stessi» ha scritto Waze in un comunicato ufficiale per rassicurare gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


@Roberto1960 Il mondo non è malato, è solo che ad alcuni è concesso molto più che ad altri... in cambio di adeguate contropartite ovviamente. :roll:
15-6-2013 18:22

Come si fa a non incorrere in regolamenti anti-trust in operazioni come questa per me è sinceramente un mistero. O, per meglio dire, uno dei segni che viviamo in un mondo decisamente malato.
13-6-2013 11:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se l'antivirus non ti permette di installare un programma?
Disattivo temporaneamente l'antivirus per installare il programma che considero affidabile
Non installo il programma. Forse ce n'è un altro simile cercando su Internet
Creo regole di esclusione per le applicazioni di cui sono sicuro/a

Mostra i risultati (1742 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics