Google rompe gli indugi: Waze sarà nostra

La società di Mountain View acquista il navigatore social per oltre un miliardo di dollari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2013]

google compra waze

Il periodo delle mezze voci e delle indiscrezioni è finito: con un post sul blog ufficiale, Google ha confermato l'intenzione di acquistare Waze, il navigatore "social".

Un'offerta più alta rispetto a quella avanzata da Facebook - tra 1 e 1,5 miliardi di dollari - e la promessa di non cambiare nulla nel modo di lavorare dell'azienda israeliana hanno convinto i dirigenti di quest'ultima a cedere alla Grande G.

La società di Mountain View ha peraltro giurato che per gli oltre 40 milioni di iscritti a Waze non cambierà nulla, integrazione nei prodotti di Google a parte; anzi, l'idea di fondo è fornire strumenti migliore per rendere ancora più coesa, partecipata e ampia la comunità.

Dopotutto la forza di Waze sta proprio in questo: avere il maggior numero possibile di persone pronte a collaborare per rendere sempre più precisa e aggiornata la mappatura stradale.

Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3711 voti)
Leggi i commenti (22)

«Manterremo la nostra comunità, il nostro marchio, ma anche servizi e organizzazione. La gerarchia della community, le responsabilità e i processi gestionali resteranno gli stessi» ha scritto Waze in un comunicato ufficiale per rassicurare gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)


@Roberto1960 Il mondo non è malato, è solo che ad alcuni è concesso molto più che ad altri... in cambio di adeguate contropartite ovviamente. :roll:
15-6-2013 18:22

Come si fa a non incorrere in regolamenti anti-trust in operazioni come questa per me è sinceramente un mistero. O, per meglio dire, uno dei segni che viviamo in un mondo decisamente malato.
13-6-2013 11:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1668 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics