UE, l'Antitrust indaga su Android

Avviata un'indagine informale per verificare le accuse di pratiche commerciali scorrette messe in atto da Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-06-2013]

android antitrust ue

Lo scorso aprile un gruppo di 17 aziende - tra cui spiccavano i nomi di Microsoft e Nokia - aveva denunciato Google all'antitrust europeo, accusandolo di pratiche scorrette per diffondere il proprio sistema operativo Android a scapito dei concorrenti.

Ora, secondo il Financial Times, l'Europa avrebbe aperto un'indagine informale per controllare la veridicità delle affermazioni fatte da quelle aziende.

Secondo il quotidiano, che cita documenti cui avrebbe avuto accesso, i concorrenti di Google avrebbero accusato il colosso di offrire Android «sotto costo» per aiutarne la diffusione; inoltre avrebbero asserito che Google ha ormai accumulato tanto potere da riuscire a far «cancellare o ritardare il lancio degli smartphone» dei suoi concorrenti.

La prima accusa, in particolare, è quantomeno curiosa: Android è offerto gratuitamente ai produttori di dispositivi, e addirittura il suo codice sorgente è liberamente disponibile; Android è infatti un prodotto open source.

Certamente l'enorme libertà che tutto ciò offre ai produttori di smartphone ha contribuito non poco al successo di questo sistema operativo (e anche alla frammentazione del suo ecosistema, a dire il vero), ma affermare che sia offerto sotto costo significa voler far finta di non sapere che cosa significhi open source o prendere fischi per fiaschi come un famigerato articolo su Repubblica, che accusava Linus Torvalds di seguire la stessa tattica per diffondere Linux a scapito di Windows.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4876 voti)
Leggi i commenti (11)

Qualunque sia la base delle accuse, le autorità dell'Unione Europea si sono messe in movimento, sebbene per ora a livello sotterraneo: non è detto che si arrivi a un'indagine formale e ancora non vi sono accuse ufficiali contro Google o Android, ma la partita potrebbe essere appena iniziata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


:shock: :shock: :shock: :malol: :malol: :malol: :malol: :malol: Certo che M$ e compagnia dopo un'affermazione del genere dovrebbero veramente essere multate solo per il fatto di averlo pensato, dire che un SW open source è "venduto sottocosto" è a livelli di mistificazione berlusconiana neanche le "toghe... Leggi tutto
20-6-2013 19:23

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra le invenzioni presentate alla Electrolux Lab Competition 2013 ti piacerebbe avere?
3F, l'aspirapolvere mutaforma
Breathing Wall, il muro che respira
Nutrima, la bilancia che ti dice se il cibo è fresco
OZ-1, la collana che assorbe i cattivi odori
Kitchen Hub, la dispensa intelligente
Mab, gli insetti che puliscono la casa
Global Chef, cucinare in telepresenza
Atomium, la stampante 3D per i cibi

Mostra i risultati (1156 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics