Microsoft era pronta a comprare Nokia

Secondo il Wall Street Journal, le due aziende erano a un passo dall'accordo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-06-2013]

nokiasoft micronokia

Non c'è soltanto Huawei ad aver fatto un pensierino circa l'acquisizione di Nokia: anche Microsoft ha avuto, per un certo periodo, la stessa idea.

Ad affermarlo è il Wall Street Journal, secondo il quale le due aziende sarebbero state in trattativa per un po', ma alla fine la posizione non particolarmente felice di Nokia sul mercato avrebbe convinto Microsoft a lasciar perdere.

Infatti l'azienda finlandese, pur essendo il secondo produttore di cellulari al mondo, non è nemmeno tra i primi cinque produttori di smartphone: così a Redmond hanno deciso che è più saggio continuare con il patto d'acciaio che impegna Nokia a realizzare i Windows Phone e vedere se la conquista di nuove fette di mercato testimoniata dal sorpasso su Blackberry proceda.

Nonostante gli accordi preliminari abbiano portato a un nulla di fatto, secondo il quotidiano le trattative non sarebbero state completamente interrotte: sia Nokia che Microsoft avrebbero deciso di lasciare una porta aperta in caso le richieste dell'una e dell'altra arrivino a collimare e un'acquisizione diventi possibile.

Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1426 voti)
Leggi i commenti (7)

Il problema centrale al momento sarebbe il prezzo: dal punto di vista di Nokia Microsoft starebbe offrendo troppo poco; non perché quest'ultima non abbia liquidità da impiegare, ma perché riterrebbe che il valore della collega finlandese non sia poi così alto.

Qualunque sia la conclusione della vicenda, un dato pare ormai acquisito: Nokia è sul mercato in cerca del miglior offerente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)


La Motorola era in fallimento amministrativo (che poi è smembrata in quanto produceva anche microprocessori, sistemi NASA, ecc.. ecc. che adesso sono sotto altro nome), la Nokia mai, al massimo un calo di vendite. Ciao Leggi tutto
21-6-2013 21:52

Smart: aggettivo di intelligente intelligent, smart, clever, brainy, knowing, apt elegante: elegant, stylish, sleek, smart, chic, posh brillante: brilliant, bright, shiny, smart, snappy, slick sveglio :awake, cute, alert, smart, bright, sharp rapido :quick, rapid, fast, swift, speedy, smart bello :beautiful, nice, good, handsome,... Leggi tutto
21-6-2013 21:24

Secondo me il problema di nokia e motorola è che sono stati competitivi fino ad un certo punto poi si sono adagiati mentre altri come samsung, htc e altri all'epoca andavano avanti e sperimentavano nuove vie.. ma nell'elettronica non si vive di rendita a lungo. Nokia ha buttato via anche meego ed altri progetti validi, se nokia fosse... Leggi tutto
21-6-2013 21:12

Ma è ovvio! Il futuro di scomparire. :roll:
21-6-2013 17:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3100 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics