Ubuntu Edge, crowdfunding per l'Ubuntufonino

Mark Shuttleworth avvia un ambizioso progetto di finanziamento dal basso per produrre lo smartphone targato Ubuntu.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-07-2013]

edge 1 large

Da alcuni giorni è attiva una campagna di crowdfunding per finanziare la produzione in serie dei primi 40.000 esemplari dell'attesissimo "ubuntufonino" (il cui vero nome è "Ubuntu Edge").

Mark Shuttleworth, CEO di Canonical, l'azienda che produce Ubuntu Linux e che sta portando avanti il progetto Ubuntu Edge, si era posto l'obiettivo di raccogliere 32 milioni di dollari in 30 giorni per dare il via alla produzione. Dopo sei giorni di campagna, ne risultavano raccolti circa sette milioni.

Se la somma verrà raccolta per intero (c'è tempo fino al 21 agosto) Ubuntu Edge verrà effettivamente prodotto in piccola serie e verrà consegnato ai primi acquirenti a partire da maggio 2014, come promesso.

Si tratta di un passaggio storico per l'intero universo digitale perché, per la prima volta nella storia, lo stesso sistema operativo (GNU Linux) potrà girare senza sostanziali modifiche su praticamente qualunque dispositivo digitale di grande diffusione: sugli smartphone e sui tablet, grazie a Ubuntu for Phones e all'interfaccia grafica Ubuntu Touch; sui notebook e sui desktop, grazie alla Ubuntu Linux “tradizionale”; sui server, grazie a Ubuntu Server e a molte altre distribuzioni Linux; e persino sulle Smart TV, grazie a Ubuntu TV.

A sua volta, questo vuol dire che le stesse applicazioni potranno essere usate su quasi qualunque dispositivo per accedere agli stessi dati, sia che essi si trovino su un disco locale che su un server remoto (o sulla nuvola).

Le uniche differenze tra le varie versioni di Ubuntu Linux, infatti, sono ormai rappresentate dai driver (come quelli necessari agli smartphone per pilotare la parte telefonica del dispositivo) e dall'interfaccia utente: gli smartphone e i tablet devono usare un'interfaccia specifica per gli schermi "touch sensitive" (Ubuntu Touch, per l'appunto) mentre notebook e desktop possono usare un'interfaccia tradizionale come Gnome, KDE o Ubuntu Unity.

Sul web sono disponibili diversi video che mostrano uno smartphone Google Nexus, sui è stato installato Ubuntu for Android, mentre rende disponibile all'utente un normale desktop Ubuntu su un display esterno collegato via HDMI.

Lo stesso smartphone viene pilotato con una tastiera USB e un normale mouse (Ubuntu for Android è una versione di Ubuntu che può essere installata su Android come una normale applicazione). Questi video danno una chiara dimostrazione di cosa sarà possibile fare con Ubuntu Edge quando sarà disponibile sul mercato. L'articolo prosegue dopo i filmati.

Qui sotto un altro filmato, basato su un prototipo di Ubuntu for Phones installato su Google Nexus:

In questo momento è possibile contribuire alla campagna di crowdfunding sia con una semplice donazione di 30 dollari, sia acquistando uno dei primi 40.000 esemplari di Ubuntu Edge.

Sondaggio
Qual è la tua piattaforma mobile preferita?
Windows Phone
Android
iOS (iPhone)
BlackBerry OS (Rim)
Symbian
Ubuntu o altro Linux
Bada

Mostra i risultati (4876 voti)
Leggi i commenti (11)

Il prezzo dell'ubuntufonino varia da un minimo di 650 a un massimo di 830 dollari, a seconda di quanto si è svelti ad accappararselo. Chi primo arriva, meno spende.

Anche al prezzo massimo di 830 dollari, comunque, Ubuntu Edge sembra essere un ottimo acquisto, visto che si tratta di un dispositivo dual core con ben 4 Gbyte di RAM e 128 Gbyte di memoria SSD, in grado di ospitare in modalità “dual-boot” sia Android 4 che Ubuntu for Phones.

Se Ubuntu Edge vi piace, spicciatevi a comprarlo. Dopo questa prima serie limitata non è affatto detto che venga ancora prodotto e commercializzato in questa forma.

Si è invece ormai quasi sicuri che nel 2014 arriveranno sul mercato almeno altri quattro “ubuntufonini” prodotti da almeno due aziende diverse. Sembra anche che almeno una delle compagnie telefoniche italiane promuoverà almeno uno di questi modelli.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Nuovi dettagli su Ubuntu Edge

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Grazie, ora mi è più chiara questa dinamica, però continuo a ritenerlo un prodotto troppo costoso. :roll: Leggi tutto
8-8-2013 19:20

no, significa che se l'operazione va in porto canonical non svilupperà più un ubuntufonino direttamente, lo faranno i produttori noti. nel caso in cui non si raggiungesse il budget si restituiscono i soldi e morta lì. se riescono nell'operazione creano una fetta di mercato che i produttori non potranno ignorare, altrimenti si... Leggi tutto
8-8-2013 10:42

Il dispositivo sembra interessante però il prezzo mi sembra decisamente più da melafonino che da dispositivo basato su Ubuntu, inoltre mi lascia perplesso la seguente frase riportata nell'articolo: sembrerebbe quasi un'optional... Per ora non mi hanno molto convinto... :? Leggi tutto
3-8-2013 15:04

dev'essere un errore allora, che la politica di canonical è nella tabellina in fondo a questa pagina: link
2-8-2013 01:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4546 voti)
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 agosto


web metrics