Giappone, WC vulnerabili ad attacchi via Bluetooth

A causa di un difetto di progettazione chiunque può controllarli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-08-2013]

inax satis

I giapponesi - si sa - hanno una specie di passione per le toilette ipertecnologiche, ormai dotate anche di connettività Bluetooth e gestibili dallo smartphone.

Proprio questa loro ultima caratteristica potrebbe essere però un problema. Alcuni ricercatori di Trustwave sostengono infatti che i prodotti Inax Satis (disponibili anche negli USA) sono vulnerabili a un attacco proveniente dalle stesse app Android pensate per controllarli.

Il problema è, come si usa dire, by design o, per essere più precisi, figlio di una cattiva progettazione.

Infatti tutte queste toilette hanno lo stesso codice PIN Bluetooth (0000) hardcoded: ciò significa non solo che non può essere cambiato, ma anche che chiunque può controllarli.

In pratica, chiunque scarichi l'app di controllo e si trovi nelle vicinanze di un water Bluetooth di Inax può attivare lo scarico dell'acqua, controllare la "cronologia delle produzioni" dei suoi utenti, far partire il getto d'acqua pensato per sostituire le funzioni del bidet o quello d'aria calda per l'asciugatura.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4732 voti)
Leggi i commenti (4)

Prima di rendere pubblico il problema (scoperto in giugno), Trustwave ha cercato per tre volte di contattare Inax, ma senza successo: ha così deciso di rendere nota la vulnerabilità.

Al momento l'azienda non ha rilasciato alcun commento in proposito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)


@Cesco67 Bhè, l'interesse credo possa essere quello di poter prendere in giro qualcuno, o di potersi vantare. Demenziale, ovviamente. :lol:
10-8-2013 16:28

Mi chiedo chi puo' avere interesse nel sapere quanto ha prodotto tizio al cesso; anzi, anche sapere quanto si e' prodotto mi suona di "malasanita' mentale"
10-8-2013 16:16

Sei vicino a delle toilette giapponesi? :? Leggi tutto
10-8-2013 16:02

:lol: :lol: :lol: Leggi tutto
10-8-2013 15:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la tua piattaforma preferita per la Tv digitale?
Digitale terrestre "liscio"
Sky
Satellitare free to air
Mediaset Premium
Tv di Fastweb
Telecom Italia IpTv
Infostrada Tv
Altre (specificare nei commenti)

Mostra i risultati (4190 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio


web metrics