Il display a prova di martello surclassa il Gorilla Glass

Rhino Shield è una pellicola protettiva che è cinque volte più resistente dei famosi vetri di Corning.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-10-2013]

Rhino Shield Smartphone Screen 1

Lasciar cadere uno smartphone - specialmente uno di quei modelli da 500 euro o oltre - è uno di quegli avvenimenti che possono far saltare un battito a chi sia così malaccorto da incorrervi.

Non è raro, infatti, che il pur robusto vetro di protezione possa andare in pezzi, facendo apparire sullo schermo un'intricata ragnatela di crepe. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è l'app che utilizzi di più?
Amazon - 1.6%
Angry Birds - 0.8%
Chrome - 10.8%
Facebook - 9.9%
Gmail - 19.6%
Instagram - 0.4%
Netflix - 0.3%
Opera - 2.5%
Pinterest - 0.5%
Safari - 8.5%
Skype - 3.8%
Twitter - 2.9%
WhatsApp - 26.2%
YouTube - 5.3%
Vorrei suggerirne un'altra - 7.0%
  Voti totali: 1327
 
Leggi i commenti (10)
Finora, per cercare di ridurre al minimo questo genere di inconvenienti, i produttori di smartphone hanno cercato di ovviare adottando vetri come il Gorilla Glass di Corning, creato appositamente per essere particolarmente resistente.

Da oggi, però, il Gorilla Glass ha un alleato importante: Rino Shield.

Si tratta di un materiale sviluppato agli Evolutive Labs di Cambridge e che promette di essere in grado di «assorbire una forza d'impatto almeno cinque volte superiore a quella assorbibile dal Gorilla Glass 2».

Per dimostrare questa affermazione, i creatori di Rhino Shield hanno realizzato un video in cui colpiscono con un martello lo schermo di un iPhone 5 protetto col nuovo materiale, senza che appaia nemmeno un graffio. L'articolo continua dopo il video.

Rino Shield può infatti essere applicato come pellicola protettiva sullo schermo degli iPhone 5, 5s e 5c, senza per questo compromettere la sensibilità del display.

Rino Shield è in vendita a 17,99 sterline (poco più di 20 euro, al cambio attuale).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Impressionante, si spera che lo rendano disponibile anche per altri smartphone e non solo per gli iPhone...
15-10-2013 19:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A Milano l'Ecopass si è trasformato in congestion charge: si paga per accedere al centro anche se si ha un'auto poco inquinante. Sei d'accordo?
Sono favorevole a questo modello, per le grandi città: bisogna usare meno l'auto.
Sono contrario in generale: non serve, è solo una tassa per spillare quattrini ai cittadini.
Era meglio il vecchio modello, in cui le auto meno inquinanti non pagavano (o pagavano di meno).
Il problema non mi tocca: non vivo e non vado mai né a Milano né in altre grandi città.

Mostra i risultati (2603 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics