Quattro ore di sciopero il 31 marzo

Si è rotta la pace sociale in Telecom Italia?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-03-2003]

Indebitamento, incertezza degli investitori, Authority: diverse criticità che Tronchetti Provera ha dovuto affrontare. Nonostante tutto finora aveva goduto di un clima relativamente tranquillo all'interno del Gruppo Telecom Italia e di un buon rapporto con i Sindacati.

Tale buon rapporto era dovuto all'accordo sindacale - stipulato usufruendo della legge sulla mobilità - per una uscita indolore dal Gruppo di migliaia di addetti.

Senza un accordo con i Sindacati, questa manovra non avrebbe mai potuto avere modo di essere attuata, visti gli utili - poco comuni di questi tempi - di cui godono Telecom Italia e Tim.

Con questa manovra Telecom Italia si è liberata di molti lavoratori cinquantenni ritenuti - chissà perché - obsoleti, non più riconvertibili, certamente con un alto costo del lavoro.

Oggi sembrerebbe però che il fronte interno non sia più così tranquillo e che il clima idilliaco di buone relazioni sindacali stia per essere turbato: Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilte-Uil (i sindacati di categoria delle Tlc italiane, hanno proclamato uno sciopero di 4 ore per i dipendenti Telecom Italia e di 2 ore per quelli di tutto il Gruppo (Tim, TiLab, Seat, Finsiel, etc) per il 31 marzo 2003.

Alla base dello scontento sindacale le recenti decisioni unilaterali assunte da Telecom Italia di esternalizzare parti dei servizi 187-191 ad aziende satellite del Gruppo come Atesia e Telecontact.

Queste ultime sono aziende dove si utilizza esclusivamente il rapporto di lavoro Co.Co.Co, con un costo del lavoro molto più basso: per esempio un lavoratore di Atesia percepisce 0,60 centesimi di euro a conversazione e - sempre per esempio - a un operatore Atesia non è stato confermato il contratto perché era arrivato solo a 30 conversazioni all'ora (guadagnando 18 euro).

Conversazioni troppo brevi non sono qualitativamente corrette e in pratica il guadagno del lavoratore - che lavora per qualche ora al giorno, decise dall'azienda senza ferie pagate, malattia, permessi vari - è misero: in media 12 euro all'ora.

A questa pratica, peraltro molto diffusa in Italia e nelle aziende di Tlc, si unisce la decisione - sempre non contrattata - di esternalizzare le attività logistiche alla Tnt con conseguente passaggio del personale, le attività di manutenzione hardware a Hewlett Packard e altre attività gestionali informatiche, in un processo che investe circa 1.300 persone che escono dall'area contrattuale delle Tlc.

Ma non finisce qui: alle dinamiche sopra descritte si devono unire una forte incertezza e una scarsa informazione su processi come la ristrutturazione di IT Telecom Italia, la business unit di Telecom Italia per l'information technology (che ha assorbito aziende che si occupavano del software per Tlc come Telesoft e Sodalia), la possibile cessione di Finsiel, la già decisa vendita di Seat da cui dovrebbero essere scorporate le attività Internet (Tin.it) (che dovrebbero ritornare in casa Telecom Italia).

Su questi processi di riassestamento peseranno sicuramente le esigenze finanziarie del gruppo, sempre alle prese con i debiti, e la volontà di ridurre ancora i costi per mantenere, per i prossimi 3 anni, i dividendi ai livelli attuali.

Da qui la preoccupazione del sindacato e l'inizio di una fase di confronto che non si presenta certo in discesa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensando all'acquisizione di Twitter e ai recenti avvenimenti, qual è il problema principale di Elon Musk?
Elon Musk dovrebbe smettere di scrivere tweet.
Elon Musk dovrebbe stare al di fuori della politica.
L'acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk è una distrazione dalle sue responsabilità in SpaceX e Tesla.

Mostra i risultati (324 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics