La giornata mondiale contro le intercettazioni di massa

Per protestare contro le intercettazioni come il Datagate operate dai governi di tutto il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2014]

sorvegliato

L'11 febbraio 2014 è la giornata mondiale contro la sorveglianza di massa e l'autodifesa digitale.

Associazioni del calibro di Amnesty International, Greenpeace e Human Rights Watch, web company come Mozilla, social network come Reddit e Tumblr e il motore di ricerca DuckGoGo hanno indetto questa giornata per protestare contro le intercettazioni di massa delle telefonate e delle comunicazioni elettroniche da parte dei governi. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
I media hanno dato molto spazio alle vicende sentimentali del presidente francese Hollande. Secondo te:
E' giusto, perché un uomo con una carica così importante deve essere assolutamente trasparente. - 24.3%
Non è giusto, perché tutti hanno diritto alla privacy. - 14.3%
Non mi interessa. - 16.6%
E' solo un modo per distrarre l'opinione pubblica dalle cose importanti. - 44.8%
  Voti totali: 453
 
Leggi i commenti (7)
Si può partecipare in tanti modi: per esempio inserendo nei propri siti il banner della protesta, segnalando la propria adesione su Facebook, Twitter o Google Plus, modificando la foto del proprio profilo e sovrapponendovi la scritta Stop NSA.

Un altro modo di partecipare è utilizzare meme già pronti con frasi come quella attribuita a Benjamin Franklin: "Chi baratta la libertà per la sicurezza non merita né la libertà né la sicurezza".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

Per me, anche questa frase è comunque da fanatici paranoici. :roll: Comunque, concordo con la protesta. Leggi tutto
20-2-2014 21:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Novembre 2025
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 novembre


web metrics