Google offre un miliardo per Twitch

Il servizio di streaming per videogiochi spaventa YouTube.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-05-2014]

M Google miliardo Twitch YouTube

Un miliardo di dollari: tanto avrebbe offerto YouTube (e quindi Google) per l'acquisizione di Twitch.

Chi non frequenta il mondo delle console e dei videogiochi potrebbe non conoscerlo, ma Twitch è un servizio estremamente popolare sia tra gli utenti di Xbox che tra gli utenti di PlayStation.

Lanciato nel 2011 dai cofondatori di Justin.tv, Twitch permette di guardare in streaming e gratuitamente, in tempo reale, le partite giocate ai più svariati videogame, come anche gli spezzoni delle stesse in differita.

Forte di 45 milioni di utenti mensili, questo servizio ha attirato l'attenzione di Microsoft e Sony, che l'hanno integrato nelle rispettive console di ultima generazione, e deve aver preoccupato Google.

Dal punto di vista del gigante di Mountain View, Twitch rappresenta una minaccia concreta, per quanto limitata al mondo dei videogiochi, all'egemonia di YouTube, che da tempo cerca di sfondare anche nel settore del live streaming: ecco perché l'acquisizione ha un senso.

Sondaggio
L'Italia e gli italiani sono pronti per il (video)gioco online?
I giocatori sarebbero anche pronti, ma il problema è il digital divide. Senza una connessione broadband il gioco online è una chimera.
In Italia più che in altri paesi ha ampia diffusione la pirateria. Il fatto che buona parte dei giocatori utilizzi prodotti contraffatti limiterà la crescita dell'online gaming.
Barriere linguistiche e ritardi nella diffusione di giochi e tecnologie online ci hanno penalizzato nel passato, ma oggi le possibilità di sviluppo sono rosee.
Non ci sono barriere tecniche, ma solo culturali. Il videogioco è tradizionalmente visto come un prodotto da fruire individualmente o in compagnia di amici.
La comunità di giocatori online italiana non ha nulla da invidiare per qualità e quantità a quelle degli altri paesi.

Mostra i risultati (831 voti)
Leggi i commenti (5)

Le fonti che hanno rivelato l'esistenza dell'accordo tra Google e Twitch non concordano, tuttavia, sullo stato attuale dei lavori: per Variety si sarebbe già arrivati alle battute finali, mentre secondo il Wall Street Journal le trattative sarebbero appena all'inizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Io riesco a trovarmi, di tanto in tanto, un po di tempo per giocare per svago e per rilassarmi ma non mi sarebbe mai venuto in mente di mettermi a guardare le partite di altri, e non sapevo proprio che esistesse una piattaforma del genere ma se Google ha offerto un miliardo direi che si tratta di una pratica molto diffusa! :shock:
23-5-2014 19:30

Ma solo lo zinco e il magnesio. :mrgreen: Leggi tutto
23-5-2014 01:11

Ecco perchè io lo trovo assurdo. Non mi ha mai interessato il calcio. :lol:
23-5-2014 00:19

è come guardare una partita di calcio. Solo che qui le cose che si vedono (in base alle proprie skills) si possono riutilizzare nelle proprie partite. Sono anni che faccio streaming su quella piattaforma :D
20-5-2014 00:22

E' come per gli appassionati di sport (passivo), ovvero i tifosi. A loro piace un sacco guardare ALTRI fare qualcosa - tanto da pagare fiori di soldi per farlo. Presumo si possa considerare una sorta di godimento vicario: con minimo sforzo, si gode delle emozioni per riflesso. Personalmente non ho mai capito il piacere di guardare lo... Leggi tutto
19-5-2014 17:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics