Monaco sceglie Linux

La pubblica amministrazione della famosa città tedesca rinnoverà il proprio sistema informativo sostituendo Windows con Linux su 14000 computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-05-2003]

Nonostante la politica di massicci sconti, per non parlare di dumping, praticata dal gigante di Redmond, la giunta della città di Monaco ha deciso: il nuovo sistema informativo dell'amministrazione locale sarà basato su Linux.

Secondo gli analisti di Gartner si tratta di una delle migrazioni più imponenti finora realizzate o progettate: l'obiettivo ufficialmente dichiarato è abbattere la dipendenza da un unico partner tecnologico e favorire la concorrenza, ma si tratta anche, con ogni probabilità, di una mossa volta a spezzare le pesanti catene rappresentate dai formati proprietari per la memorizzazione dei dati e dalle licenze-capestro.

I concorrenti più accreditati per la realizzazione del progetto sono, al momento, due: IBM, che da anni ormai considera il Pinguino un motore strategico di business, e SuSe, la società tedesca che produce una delle più note e apprezzate distribuzioni Linux.

La Germania è tradizionalmente un terreno ostico per Microsoft: molte aziende, banche in particolare, basarono anni fa i loro sistemi informativi su OS/2 e potrebbero essere tuttora interessate a piattaforme alternative a quella del monpolista; in proposito l'esperienza di Monaco si rivelerà trainante, considerato anche il concreto interesse per il Pinguino espresso in più occasioni dal governo tedesco.

Bill Gates incassa una sconfitta storica, resa ancora più bruciante dall'impegno vanamente speso dal numero due di Redmond, Steve Ballmer in persona, nel tentativo di rovesciare le sorti della partita. Al gigante battuto resta la speranza che non tutte le applicazioni possano essere migrate a Linux: ciò gli consentirebbe di conservare il controllo di un certo numero, anche se limitato, di postazioni, sul quale fondare la linea estrema di difesa del proprio business. Se ciò dovesse verificarsi, l'integrazione e la gestibilità del nuovo sistema informativo potrebbero risultare compromesse o, comunque, meno complete di quanto auspicabile.

Una considerazione, questa, che offre un motivo in più per evitare come la peste i programmi non liberi e, più in generale, i formati proprietari, veri strumenti di schiavitù sapientemente manovrati dai Signori del Software nel proprio esclusivo interesse.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Stefano Barni
i motivi delle scelte Leggi tutto
29-5-2003 16:27

marco
Anche L'Istituto Bancario San Paolo di Torino anni fa passò ad OS/2 che tutto sommato con un po' di martellate qua e la si reggeva in piedi. Dopodichè il gigante Micro$oft decise di buttarsi nella mischia.Sarebbe stato il momento buono per scegliere linux ( con mia grande gioia) ma non avvenne. Chissà perchè... Leggi tutto
29-5-2003 14:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te in quale settore si faranno sentire maggiormente gli effetti positivi dell'Agenda Digitale?
La comunicazione
La scuola
L'accesso alle informazioni e ai contenuti culturali
La modalità di interazione con la Pubblica Amministrazione
Il Servizio Sanitario
La qualità dell'ambiente e dell'aria
La qualità della vita
Il costo della vita
La vivibilità delle grandi metropoli con la creazione di Smart City
La trasparenza
Risparmi per lo Stato e per il cittadino
Riduzione del digital divide
L'Agenda... de che?

Mostra i risultati (1291 voti)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 luglio


web metrics