Microsoft e dumping contro software libero

Rivelazioni di testate internazionali potrebbero portare seri problemi alla casa di Redmond.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2003]

L'imperativo è uno e solo uno: "Sbarrare la strada al software libero, costi quel che costi". Il colosso che ha questa direttiva è molto noto, tanto da essere entrato almeno una volta nelle case di ogni persona che utilizzi un Pc: parliamo della Microsoft.

Secondo indiscrezioni trapelate solo oggi, è stato reso pubblico che già un anno fa via e-mail l'allora responsabile del settore vendite, Orlando Ayala, scrisse con ansiosa aggressività che il colosso di Redmond sta fronteggiando un fenomeno che teme possa sfuggire al suo controllo di superpotenza monopolistica.

Il contenuto del messaggio di Ayala inviato a tutte le sedi del mondo e reso pubblico da un articolo dell'International Herald Tribune è assai semplice: "laddove si tratta di strappare contratti con governi stranieri o con grandi istituzioni, perdere nei confronti di Linux (portabandiera del movimento a "fonte aperta") non è un'opzione.

Occorre vincere, se necessario tagliando i prezzi dei prodotti Microsoft oltre ogni logica di mercato, ed è proprio per questo, per escludere ogni possibilità di sconfitta di fronte ad un nemico al quale nulla deve essere concesso, che la casa madre ha costituito uno speciale fondo destinato a sostenere le necessarie operazioni di "dumping" (vendite sottocosto)."

Le rivelazioni dell' International Herald Trubune sono state riportate da ITworld.com, New York Times, Mercury News, News.com e CNN.com e potrebbero ora creare seri guai a Microsoft in Europa ed in tutti quei paesi nei quali la pratica del "dumping" è severamente proibita e perseguibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

mauro castellani
quando i buoi..... Leggi tutto
18-8-2003 10:05

Clavius
Si però... Leggi tutto
15-7-2003 13:15

Dario Meoli
E leggere la data dell'articolo? Leggi tutto
10-7-2003 01:14

Mario De Ascentiis
Non è una notizia nuova Leggi tutto
9-7-2003 23:49

Ma non diciamo idiozie... probabilmente il sistema andrebbe in crash prima ancora di iniziare :)"I monopoli non sono mai la soluzione" Leggi tutto
30-5-2003 17:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4235 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics