Microsoft e dumping contro software libero

Rivelazioni di testate internazionali potrebbero portare seri problemi alla casa di Redmond.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2003]

L'imperativo è uno e solo uno: "Sbarrare la strada al software libero, costi quel che costi". Il colosso che ha questa direttiva è molto noto, tanto da essere entrato almeno una volta nelle case di ogni persona che utilizzi un Pc: parliamo della Microsoft.

Secondo indiscrezioni trapelate solo oggi, è stato reso pubblico che già un anno fa via e-mail l'allora responsabile del settore vendite, Orlando Ayala, scrisse con ansiosa aggressività che il colosso di Redmond sta fronteggiando un fenomeno che teme possa sfuggire al suo controllo di superpotenza monopolistica.

Il contenuto del messaggio di Ayala inviato a tutte le sedi del mondo e reso pubblico da un articolo dell'International Herald Tribune è assai semplice: "laddove si tratta di strappare contratti con governi stranieri o con grandi istituzioni, perdere nei confronti di Linux (portabandiera del movimento a "fonte aperta") non è un'opzione.

Occorre vincere, se necessario tagliando i prezzi dei prodotti Microsoft oltre ogni logica di mercato, ed è proprio per questo, per escludere ogni possibilità di sconfitta di fronte ad un nemico al quale nulla deve essere concesso, che la casa madre ha costituito uno speciale fondo destinato a sostenere le necessarie operazioni di "dumping" (vendite sottocosto)."

Le rivelazioni dell' International Herald Trubune sono state riportate da ITworld.com, New York Times, Mercury News, News.com e CNN.com e potrebbero ora creare seri guai a Microsoft in Europa ed in tutti quei paesi nei quali la pratica del "dumping" è severamente proibita e perseguibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

mauro castellani
quando i buoi..... Leggi tutto
18-8-2003 10:05

Clavius
Si però... Leggi tutto
15-7-2003 13:15

Dario Meoli
E leggere la data dell'articolo? Leggi tutto
10-7-2003 01:14

Mario De Ascentiis
Non è una notizia nuova Leggi tutto
9-7-2003 23:49

Ma non diciamo idiozie... probabilmente il sistema andrebbe in crash prima ancora di iniziare :)"I monopoli non sono mai la soluzione" Leggi tutto
30-5-2003 17:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5366 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics