I ghiacciai artici hanno raggiunto il minimo

Lo comunica la NASA, ma tutto sommato è una buona notizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-09-2014]

nasa ghiacci artici scioglimento

Il National Snow & Ice Data Center ha rilevato che lo scorso 17 settembre i ghiacci artici hanno raggiunto la minima estensione annuale, scendendo a 5,02 milioni di chilometri quadrati.

Con l'arrivo dell'autunno e dell'inverno, i ghiacci del nord ora non faranno che aumentare: il 17 settembre sembra aver dunque costituito l'ultima fase dello scioglimento per il 2014.

A differenza di quanto riportato altrove, la NASA (che finanzia il NSIDC) non ha «lanciato l'allarme»; anzi, il Centro ha rilevato come questo risultato sia il sesto peggiore dal 1979 (ossia da quando si è iniziato a usare i satelliti per misurare l'estensione dei ghiacci) e non il più basso in assoluto: non c'è ragione, quindi, di lanciare un nuovo allarme come se fosse successo qualcosa di disastroso al di là della solita preoccupazione per lo scioglimento dei ghiacci.

Il NSIDC fa certamente notare come il dato sia inferiore alle medie sul lungo periodo, ma superiore a quello del 2012; quasi una buona notizia, insomma.

Anzi, il comunicato del Centro contiene davvero quella che pare una buona notizia: al capo opposto del mondo i ghiacci dell'Antartide, dove sta finendo l'inverno, hanno stabilito un nuovo massimo, raggiungendo un'estensione che non era mai stata raggiunta dal 1979; e hanno tempo per crescere ancora un po', se il clima primaverile sarà dalla loro parte.

Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2982 voti)
Leggi i commenti (19)

L'intera analisi è pubblicata sul sito del NSIDC, insieme a un'avvertenza: i dati sono da considerarsi preliminari, mentre quelli definitivi saranno resi noti in ottobre.

Il motivo è ovvio: sebbene ormai ci si aspetti che il ghiaccio torni a crescere con l'abbassarsi delle temperature, è possibile che variazioni nei venti o un ultimo colpo di coda della bella stagione possano far sciogliere ancora un po' il ghiaccio, spostando quindi in là il giorno in cui avrà definitivamente smesso di sciogliersi per quest'anno.

Da tutto ciò emerge quindi una situazione complessa che il NSIDC tiene sotto controllo, ma non certo la necessità di creare allarmismo: sostenere che si è raggiunti un nuovo minimo storico nell'artico, come fa qualcuno, è semplicemente falso. I ghiacci sono sì arrivati al minimo, ma al minimo per quest'anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

UUUuuhhh!!! Ma, allora, come faccio per farmi pagare per dire "riscaldamento globale antropico"? :?
26-9-2014 15:35

La notizia non e' esposta male, comunque i ghiacci artici sono in crescita dal minimo dovuto al forte ciclo solare dei passati anni. Quello che non si dice che invece i ghiacci antartici sono al record assoluto da quando si fanno le rilevazioni. Sia come estensione che come area. l'estensione ha superato i 20milioni di km2 sono anni... Leggi tutto
26-9-2014 09:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i principali ostacoli che ti frenano nell'acquisto di prodotti per una smart home?
Non ne capisco molto di prodotti per la domotica.
Semplicemente non sono interessato a comprare prodotti per la domotica.
Non vedo molti benefici dai prodotti per la domotica.
I prodotti per la domotica sono troppo costosi.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica in negozio.
Non ho mai visto un prodotto per la domotica online.

Mostra i risultati (1379 voti)
Novembre 2025
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics