Dropbox, violati 7 milioni di account

Gli hacker pubblicano nomi utente e password in cambio di Bitcoin.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-10-2014]

dropbox violati 7 milioni account

Quasi sette milioni: tanti sarebbero gli account Dropbox compromessi nell'ultimo caso riguardante la sicurezza dei servizi online.

Dopo la sottrazione delle immagini delle celebrità e il recente furto foto intime di teenager da Snapchat, ora tocca al popolare servizio di cloud hosting.

Su Reddit e Pastebin sono apparse le credenziali di oltre 400 account compromessi, complete di nome utente e password; gli autori del furto affermano che pubblicheranno anche il resto se riceveranno abbastanza donazioni in Bitcoin.

È la moda attuale: solleticare la curiosità - prima con le foto intime di persone famose, ora con le credenziali di sconosciuti - per ottenere facilmente denaro digitale.

Alcuni utenti di Reddit hanno confermato che i dati già pubblicati funzionano, per lo meno in parte; non si tratterebbe, quindi, di una bufala.

Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1530 voti)
Leggi i commenti (13)

Dropbox, dal canto proprio, afferma di non essere stata violata e che le informazioni sugli account non sono state ottenute grazie a una falla nei suoi sistemi, ma devono provenire da qualche altra parte: dopotutto, il riciclo delle password e dei nomi utente è tutt'altro che raro, e lo scenario dipinto da Dropbox è probabile.

Inoltre, a differenza di quanto sostenuto dagli utenti di Reddit, l'azienda afferma che le password rese note non sarebbero funzionanti.

Qualunque sia la verità, e considerato che soltanto una piccola parte del materiale sottratto è stato reso pubblico, la prudenza a questo punto suggerisce di cambiare la propria password, assicurandosi che sia robusta e unica; inoltre, come consiglia Dropbox, anche attivare la verifica in due passaggi è sicuramente una buona idea.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{ing}
Che Dropbox dica di non avere responsabilità, come spesso fanno molte altre aziende collegate a problemi, in ogni settore commerciale, e come fanno anche noti uomini politici, significa chiedere al sospetto ladro di confermare il suo furto. L'assurdità di queste storielle, che si ripetono in continuazione, sembra non... Leggi tutto
18-10-2014 22:01

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2669 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 luglio


web metrics