Chattare con la macchina per scrivere

Uno studente trasforma una macchina per scrivere in un dispositivo per chattare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2014]

typewriter dico

Il ventiduenne Joe Hounsham dell'Università di Plymouth (UK) non si è limitato a restaurare e rendere di nuovo funzionante una vecchia macchina da scrivere: l'ha anche connessa alla rete.

La macchina in questione è una Remington Rand anni '30: connessa con il web diventa uno strumento per chattare, che si connette casualmente con utenti di una chat room.

Un sensore si occupa di trovare un utente random con cui chattare, non appena rileva la presenza di una persona vicino al dispositivo.

Un microcontroller gestisce il solenoide che opera sulla pressione dei tasti scrivendo il testo della chat; il foglio di carta diventa così lo schermo e ogni parola viene riprodotta, anziché con i pixel, con l'inchiostro.

Sondaggio
Qual è la politica della tua azienda nei confronti dei dispositivi mobili dei dipendenti? Bring Your Own Device oppure Corporate Owned, Personally Enabled?
BYOD
COPE
Non c'è una policy dominante, dipende dagli utenti
Non lo so
Non lavoro in un'azienda

Mostra i risultati (1038 voti)
Leggi i commenti (6)

Il progetto, nonché tesi di laurea, è valso a Joe Hounsham il premio IBM Smarter World Award da IBM ai progetti considerati utili per il futuro in un mondo più smart.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (3)

Pare che oggi sia una nuova moda quella di reinventare l'acqua calda... :roll:
6-11-2014 19:03

Accidenti che innovazione! Ha inventato la telescrivente che si utilizzava come terminale negli anni '80! link[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/151712]link
4-11-2014 20:56

{umby}
Io ho una macchina da scrivere Oliver perfettamente funzionante, completa della sua cassetta (come questa: link). Mai e poi mai mi azzrderei a "distruggerla" per una cazzata simile!
4-11-2014 14:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dove e come sei solito vedere i film?
Al cinema.
A casa, quelli trasmessi in Tv.
A casa, sul Pc.
A casa, con un lettore multimediale.
Ovunque, sul cellulare (oppure iPad / iPod / lettore Mp3)

Mostra i risultati (3717 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics