L'Espresso e il far west di Tim

Tim ha risposto a un caso sollevato dal settimanale l'Espresso: ma ha detto tutta la verità?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-07-2003]

L'ultimo numero del settimanale L'Espresso pubblica un interessante servizio, a firma di Federico Ferrazza e Marco Lillo, dal titolo "Telefono Far West", il tema sono le truffe via telefono e la mancanza di trasparenza nei confronti dei clienti delle compagnie telefoniche. Oltre ai consueti casi degli 899 e dei dialer 709, il servizio cita il caso di un ascoltatore di Radio Capital (la radio del Gruppo L'Espresso) a proposito di consumatori che si trovano abbonati a servizi mai richiesti.

L'ascoltatore ha denunciato che sua madre era stata abbonata a sua insaputa al servizio notizie Reuters via telefonino Tim e non ne poteva più di essere informata in tempo reale sulla situazione in Iraq. Anche perché il servizio non era stato richiesto e si pagava. "In alcuni casi", ha spiegato la Tim, "il servizio può essere attivato inavvertitamente dal cliente, comunque si può eliminare semplicemente usando la tastiera del cellulare."

L'utente (ce ne siamo già occupati diversi mesi fa su Zeus News) può attivare il servizio news di Tim dal menù dei terminali marchiati Tim (magari senza volerlo perché è molto facile), peccato che nello stesso menù non esista la possibilità di disattivare con altrettanta facilità lo stesso servizio. Quindi la risposta di Tim è quanto meno troppo ambigua: infatti per disattivare il servizio bisogna inviare un Sms, peccato che se uno chiede all'operatore la procedura gli vengono fornite due o tre possibilità, e spesso nessuna di queste porta all'annullamento del servizio di news a pagamento.

L'analogo servizio di news Timspt è gratuito (in cambio di spot pubblicitari) e può essere disabilitato su richiesta del cliente dall'operatore del 119; la cosa più paradossale e incomprensibile è che lo stesso operatore non può fare niente per disabilitare il servizio di news a pagamento.

Ho fatto una prova il giorno di uscita del servizio, e ho chiamato numerose volte il 119 chiedendo la disattivazione. Solo il terzo operatore mi ha promesso, dopo aver preso i miei dati, che avrebbe disabilitato il servizio da web, cosa non effettuabile dal cliente, a differenza di altri servizi. Ma non è successo niente e non se pensare se l'operatore mi abbia promesso un'operazione che non poteva effettuare, come sostenevano i suoi colleghi, o si sia dimenticato di fare effettivamente l'operazione di annullamento del servizio promessa.

Alla luce di questo, mi sembra che l'unica risposta che avrebbe dovuto dare Tim ai giornalisti dell'Espresso era che anche i servizi di news a pagamento avrebbero potuto essere disabilitati dall'operatore, come quelli gratis. Ma non è stata la risposta che hanno dato, né hanno dichiarato se, in futuro, nei menu dei telefonini Tim oltre all'attivazione facilitata del servizio verrà inserita anche la disattivazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (3)

emanuele
caso personale Leggi tutto
2-7-2003 15:49

Se io fossi un dirigente Telecom? Leggi tutto
2-7-2003 11:56

Luisa Masili
IL FAR WEST NON E' SOLO TIM Leggi tutto
2-7-2003 10:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1191 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 novembre


web metrics