Anche il sindacato licenzia per un messaggio su Whatsapp: il caso Lauria

La Cisl potrebbe licenziare uno dei suoi dirigenti sulla base di opinioni espresse tramite Whatsapp, telefonate e Facebook.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-09-2025]

Francesco Lauria
Francesco Lauria

Francesco Lauria è stato per molti anni il responsabile della formazione sindacale del Centro Studi Cisl di Firenze, la "scuola quadri" di questo sindacato. Ora la Cisl, in primis la sua nuova segretaria generale Daniela Fumarola, gli ha contestato formalmente una serie di infrazioni disciplinari che gli potrebbero costare il licenziamento, poiché Lauria non è un dipendente di un'azienda distaccato in permesso sindacale ma un dipendente diretto della Cisl.

Per questo provvedimento un gruppo di personalità vicine da sempre alla Cisl gli ha espresso pubblicamente solidarietà con una lettera: fra queste anche Romano Prodi, Tiziano Treu e fuori dalla Cisl Giuliano Cazzola e Giorgio Benvenuto. Per Lauria sarebbe un provvedimento punitivo motivato dalle critiche che ha espresso all'attuale gruppo dirigente della Cisl, che ha accusato di essersi avvicinato troppo alla posizioni della premier Giorgia Meloni. Per ora non ha presentato ricorso contro in sede civile o penale ma solo internamente davanti ai collegio dei probiviri Cisl.

La particolarità però della contestazione disciplinare a Lauria è che essa si basa su conversazioni che egli ha avuto su Whatsapp e tramite telefono con colleghi e dirigenti sindacali, conversazioni che sono state registrate, e attraverso commenti postati su Facebook. Si tratta di una prassi magari fin troppo diffusa nelle aziende private per i dipendenti monitorati sui social - anche privati - ma assolutamente inedita a singolare da parte di un grande sindacato: si tratta di un primo caso in assoluto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
TIM in sciopero per proteggere il destino dei dipendenti
Primavera bollente per i lavoratori italiani delle TLC
Telco italiane verso la firma del contratto

Commenti all'articolo (4)

Il sindacato azienda??? :shock: Leggi tutto
4-10-2025 16:54

Al sindacato criminale :pistols: Leggi tutto
30-9-2025 20:26

{marchmallow}
C'è rimasto qualcuno che crede ancora ai buoni e ai cattivi? Siamo adulti, capiamo che questa dicotomia è infantile, e anche deleteria su scala sociale. Se qualcuno indagasse i sindacati, troverebbe lo stesso marciume che si trova ovunque, e lo sappiamo a prescindere perché il marciume è negli umani.
29-9-2025 09:37

E se lo licenziano, a che sindacato si appellerà per impugnare il provvedimento? :shock:
29-9-2025 09:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La rete ha reso famosi due personaggi per certi versi simili anche se molto diversi: secondo te chi è il più grande?
Julian Assange. Prende informazioni dalle grandi aziende e dai governi e le rende pubbliche gratuitamente. È stato accusato - tra le altre cose - di terrorismo.
Mark Zuckerberg. Prende informazioni e dati personali e li vende alle grandi aziende e ai governi. È diventato l'uomo dell'anno.

Mostra i risultati (2233 voti)
Novembre 2025
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 novembre


web metrics