TIM in sciopero per proteggere il destino dei dipendenti

L'agitazione è stata decisa in vista della separazione tra rete e attività commerciali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-02-2022]

Nel solo biennio 2020-2021, TIM ha sborsato 750 milioni di euro per accompagnare alla pensione 4.600 esuberi, e ciò è accaduto grazie a un accordo sindacale basato sull'articolo 4 della legge Fornero, che prevede fino a 5 anni di scivolo posto che la pensione provvisoria (la cosiddetta isopensione) e i contributi vengano pagati dall'azienda stessa, cosa che per TIM è avvenuta a tramite una fideiussione presentata all'INPS.

A questo punto, TIM dovrebbe cercare di raggiungere un obiettivo analogo per il prossimo biennio (o triennio) al fine di favorire la scissione fra la rete e le attività commerciali, separazione di cui si parla ormai da tempo.

Il raggiungimento di tale obiettivo è però più difficile oggi rispetto al biennio scorso, perché i dipendenti a cui mancano pochi anni per raggiungere la pensione non sono più tanti quanti erano quelli interessati dall'accordo del 2020.

L'operazione, inoltre, rischia di essere più traumatica per il personale, considerando che quanti rimarranno in servizio dovranno cambiare ancora professionalità e sede di lavoro.

Pertanto, al fine di chiarire e contrattare l'impatto sull'occupazione di questa scissione aziendale, i Sindacati Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-UIL e SnaterTlc si sono già rivolti al presidente del Consiglio Draghi e hanno proclamato uno sciopero nazionale di TIM per l'intera giornata del 23 febbraio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Approfondimenti
TIM, connessione satellitare a 100 Mbit/s
A Torino il primo sciopero completamente smart
Oggi si sono fermate le telco italiane
Tim stretta fra Vivendi e l'ammutinamento dei dipendenti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

A me, il più delle volte, suona il telefono e, invece della signorina indobalcanica trovo la segreteria che si inceppa in partenza e dopo solo il silenzio assoluto... Nemmeno le segreterie si preoccupano di far funzionare, e se magari la proposta mi interessava??? :shock: :party2: Leggi tutto
25-2-2022 17:23

indobalcanico è considerato arma di distruzione di massa, infatti manda in crisi Google :malol: Siamo tornati alla razza bianca caucasica di Aldo, Giovanni e Giacomo?
25-2-2022 08:27

sì, costa meno della signorina indobalcanica
24-2-2022 18:04

qualcuno si è accorto che ultimamente le fastidiose telefonate non arrivano più da una signorina con accento più o meno indobalcanico, ma da una segreteria preregistrata che ti invita a premere questo o quel tasto per essere ricontattato da un essere umano?
24-2-2022 11:37

@Homer S. Io ne ho conosciuto uno che per il resto preferiva una legione di robottini telecomandati.
22-2-2022 18:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1786 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics