TIM, connessione satellitare a 100 Mbit/s

La sperimentazione durerà fino al prossimo ottobre. Obiettivo: battere il digital divide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-06-2021]

tim offerta internet satellite

Se avete un abbonamento di linea fissa con TIM ma non avete accesso a connessioni a banda larga e ultralarga, l'ex monopolista sta per dare il via a un esperimento (la cui durata prevista è fino alla fine di ottobre) che potrebbe rivelarsi interessante.

Grazie a un accordo con Eutelia, TIM offre una connessione satellitare con velocità fino a 100 Mbit/s in download e 5 Mbit/s in upload per 19,90 euro al mese, senza ulteriori costi di attivazione, fornitura e installazione del kit satellitare.

La connettività non è però illimitata: con le velocità indicate è possibile scaricare fino a un massimo di 100 Gbyte di dati ogni mese; se si supera questo limite, la velocità viene ridotta a 4 Mbit/s per il download e a 1 Mbit/s per l'upload.

Bisogna inoltre tenere presente un altro dettaglio tecnico non secondario: la tecnologia satellitare adottata da TIM introduce una latenza di 600 millisecondi; ciò non è praticamente percepibile se ci si limita a navigare nel web ma, se invece si intendono utilizzare applicazioni in cui la mancanza di lag è importante (come certi videogiochi online), allora possono sorgere dei problemi. Non a caso, TIM ha fatto sapere che l'utilizzo di videogame con questa connessione non è supportato.

Dato che si tratta di una sperimentazione, l'accesso è limitato: ci sono 3.000 posti per gli utenti che siano interessati, e ci si potrà iscrivere tramite la pagina ufficiale fino al prossimo ottobre o fino al raggiungimento del numero massimo di sperimentatori.

Se la sperimentazione si rivelerà un successo, l'offerta di connettività satellitare verrà poi formalizzata e messa a disposizione del grande pubblico: chi avrà partecipato ai test potrà scegliere se aderire alle nuove condizioni o recedere, senza costi aggiuntivi.

Con questa proposta TIM conta di riuscire a presentare un'alternativa allettante per chi abita in quelle zone ancora soggette al digital divide e per le quali non c'è ancora un piano di copertura con le reti ad alta velocità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
La ragnatela orbitale per rimuovere i detriti spaziali

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

All'autore dell'articolo: Eutelia non esiste più dal 2012, è diventata clouditalia ed ora irideos. Non ha mai avuto connessioni satellitari (sono loro reseller). Intendeva forse dire Eutelsat?
13-6-2021 13:45

In ogni caso far pagare 19,90 €/mese per un'offerta sperimentale - quindi non garantita - per un traffico comunque limitato e, alla fine, se te la portiamo a 39,90 €/mese o ti adegui o ti stacchi non mi sembra proprio un comportamento onestissimo, del resto parliamo di TIM... P.S. per tacere della latenze che è si connaturata alla... Leggi tutto
9-6-2021 18:56

Si nota, si nota, altroché che si nota... Leggi tutto
9-6-2021 18:51

Abito in montagna, ed ho già il satellitare perché a casa mia non arriva nemmeno la linea fissa (mi verrebbe a costare l'ira di Dio farmela portare) In questa offerta i 19,90 € si vanno a sommare al canone TIM, quindi da tener conto se si fanno paragoni economici. Comunque ben venga concorrenza nel settore. Eutelia non era in... Leggi tutto
9-6-2021 06:08

Capisco che per la tecnologia utilizzata abbassare la latenza è praticamente impossibile. Però 5Mbit/s di upload sono veramente pochi in confronto ai 100 di download, IMHO
8-6-2021 22:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali autorizzazioni hai concesso alle applicazioni presenti sul tuo dispositivo mobile?
Non limito l'accesso alle app sul mio dispositivo
Di solito concedo le autorizzazioni su richiesta e non ci penso più
Concedo le autorizzazioni a seconda dell'applicazione e delle sue funzionalità
Non posso modificare le autorizzazioni delle applicazioni

Mostra i risultati (1169 voti)
Settembre 2023
Microsoft, minireattori nucleari per alimentare i datacenter della IA
NFT senza valore, la bolla è scoppiata
X (ex Twitter), tutti gli utenti dovranno pagare
iPhone 15, il connettore USB-C è zoppo
Il bug di Windows che rende velocissimo Esplora File
Lidl, merendine ritirate: invitavano a visitare sito porno
Meta pensa a Instagram e Facebook a pagamento nella UE
Agosto 2023
Chrome, nuova interfaccia: ecco come abilitarla
L'Internet delle brutte Cose
LibreOffice balza dalla versione 7.6 alla 24.2
La scorciatoia che “congela” Gestione Attività
Ford agli utenti: spegnete il Wi-Fi dell'auto
Sony e Universal contro i 78 giri dell'Internet Archive
Meloni decide la nazionalizzazione di TIM
Da Z-Library un'estensione per aggirare i blocchi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics