L'alternativa economica ai satelliti

Airbus scommette sul drone a energia solare Zephyr, in grado di volare per mesi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2015]

airbus zephyr

Lanciare razzi nello spazio è un affare rischioso: i fallimenti registrati non più tardi dell'anno scorso da aziende come SpaceX e Arianespace lo dimostrano.

Conscia di questi problemi, Airbus sta percorrendo da qualche tempo un'altra strada, lavorando su una alternativa ai satelliti che sia più economica ma egualmente efficiente.

È nato così il progetto Zephyr per la costruzione di "pseudo satelliti per altitudini elevate", o Haps (high-altitude pseudo-satellite).

I prototipi sono promettenti: Zephyr 7 è un velivolo leggero che ricorda per molti versi un drone, ma è alimentato da pannelli solari che ricaricano continuamente batterie al litio-zolfo, in grado di immagazzinare 350 Wh per chilogrammo (una batteria ai polimeri di litio arriva a 200 Wh per chilogrammo).

In tal modo alimentato, Zephyr 7 è in teoria in grado di volare per mesi, anche se attualmente è stato tenuto in volo per soli 14 giorni. Inoltre è molto leggero, ma deve anche ospitare un carico leggero per riuscire a sollevarsi in cielo e non precipitare.

Sondaggio
Compreresti un drone?
Ne ho già uno.
Sì, assolutamente!
Forse sì, ma aspetto che scendano un po' i prezzi.
No, che cosa me ne farei?
No, non ho soldi da buttare per un apparecchio inutile.
No, non voglio contribuire a riempire il cielo di schifezze.

Mostra i risultati (2952 voti)
Leggi i commenti (19)

Zephyr è d'altra parte pensato per lavorare a una ventina di chilometri dal suolo: ciò significa che, se per esempio deve sostituire un satellite di sorveglianza posto a 800 km di altitudine, ha bisogno di apparecchiature fotografiche meno sofisticate e meno pesanti.

Secondo Airbus, una flotta di Zephyr potrebbe agevolmente svolgere pressoché tutti i compiti attualmente svolti dai satelliti, e a una frazione del costo: oltre alla sorveglianza, potrebbe per esempio fungere da ripetitore per i segnali delle telecomunicazioni, o per portare una connessione a Internet economica laddove manca. L'articolo continua dopo il video.

Airbus precisa che Zephyr, una volta completato lo sviluppo, potrà operare tra i 40° di latitudine nord e i 40° di latitudine sud, evitando quelle zone in cui il giorno, nei mesi invernali, è troppo corto per ricaricare completamente le batterie del velivolo; quella coperta è comunque una fascia in cui vive il 90% della popolazione mondiale.

Al momento Airbus sta lavorando sullo sviluppo e il collaudo di Zephyr 8, ma non è sola in questa avventura: aziende come Facebook e Google hanno svelato anch'esse progetti analoghi, anche se l'azienda di Mountain View pare essere poi tornata sui suoi passi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Però arrivando a soli 20 km di altitudine rispetto agli 800 km di un satellite ne serviranno molti di più per coprire la stessa area, o sbaglio? :?
5-4-2015 16:27

E' solo una tecnologia in via di sviluppo. Partecipa al processo di sviluppo e sperimentazione di nuove tecnologie. Potrebbe venirne fuori qualcosa che verrà effettivamente impiegato, con le sue pecche ed i suoi pregi. Può restare un esperimento tra i vari.
2-4-2015 01:18

{ice}
@ Zeus il comento di Zero è stato construttivo....mettendo l'accento su quel 40° parallelo....La mia attenzione per esempio era stata attirata da quel 90 per cento della popolazione e in automatico avevo dato per scontato che l'Italia fosse compresa..... Quindi non lo trovo affatto un commento superfluo
31-3-2015 20:02

{luciano}
...aquí preferimos a kristina y al dr. keseyó.
31-3-2015 13:47

@zero Se una notizia non interessa te in modo particolare, non presumere che sia "poco interessante per l'Italia", perché abbiamo voluto sottolineare in primo luogo la tecnologia, specificando poi gli ambiti dove verrà maggiormente applicata. Secondariamente, l'indicazione dei 40° di latitudine è ovviamente generica, magari... Leggi tutto
30-3-2015 18:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Se il telefonino è generalmente personale, spesso il tablet è condiviso in casa. E' così?
Ho un tablet e lo uso solo io.
Ho un tablet e lo condivido con i miei familiari.
Non ho un tablet ma utilizzo quello di un mio familiare.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2095 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics