Operazione Gotha 2: smantellata rete italiana di IPTV illegali. 900.000 utenti, ricavi per 10 MLN



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-09-2025]

iptv operazione gotha2
Foto di Bruna Araujo.

La Polizia Postale italiana ha annunciato il successo dell'operazione Gotha 2, un'indagine coordinata dalla Procura Distrettuale di Catania che ha portato all'arresto di sette persone accusate di gestire una vasta rete di pirateria IPTV. Conclusa il 26 settembre, questa azione rappresenta il naturale proseguimento dell'operazione Gotha del 2022, che aveva già colpito 70 indagati per reati simili. I sette arrestati, operativi in città come Catania, Siracusa, Roma e Brescia oltre a località estere, formavano il vertice di un'associazione a delinquere transnazionale, con un'ottava persona tuttora irreperibile. L'ordinanza cautelare è stata emessa dal GIP del Tribunale di Catania, supportata dall'analisi dei flussi finanziari e dai sequestri di dispositivi come computer, smartphone e server.

L'organizzazione criminale operava con una struttura gerarchica definita, comprendente ruoli come capo, vice capo, master, admin, tecnico e rivenditore, distribuiti sul territorio nazionale e all'estero in paesi come Inghilterra, Germania e Tunisia. Controllava circa il 70% dello streaming illegale in Italia, servendo oltre 900.000 utenti finali attraverso piattaforme IPTV non autorizzate. I contenuti piratati includevano palinsesti live e on demand da Sky, DAZN, Mediaset, Amazon Prime Video e Netflix, diffusi tramite abbonamenti mensili a prezzi ridotti. Le tecnologie impiegate comprendevano server noleggiati da fornitori esteri, applicazioni di messaggistica crittografata per le comunicazioni interne e l'uso di identità fittizie, documenti falsi per utenze e carte di credito clonate per le sottoscrizioni.

I profitti illeciti accertati solo nei mesi di indagine ammontano a circa 10 milioni di euro, con stime mensili che superano i 30 milioni di danni per l'industria audiovisiva. I capi - spiega la Polizia - decidevano i costi degli abbonamenti, le sospensioni del servizio e le modalità di distribuzione dei decoder, coordinando una rete capillare di rivenditori. L'operazione è stata condotta dal Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica di Catania, con il coordinamento del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, e ha coinvolto specialisti da vari compartimenti regionali.

Dal punto di vista legale, gli arrestati devono rispondere di associazione per delinquere finalizzata alla diffusione illecita di palinsesti televisivi ad accesso condizionato, accesso abusivo a sistema informatico e frode informatica, in violazione del Codice Penale e della legge sul diritto d'autore (art. 171-ter L. 633/1941). Gli utenti finali rischiano sanzioni fino a 16.000 euro per detenzione di decoder abusivi, come stabilito da normative recenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Una storia di phishing bancario diversa dal solito: il ladro beffato
Video porno interrompe convegno online del Senato
Cerca un sicario nel dark web per sfregiare la fidanzata
Sms svuota conto corrente: occhio alla truffa

Commenti all'articolo (1)

:?: (Lorenzetto ci sguazzerebbe) Leggi tutto
29-9-2025 11:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Recenti scoperte genetiche affermano che l'invecchiamento è controllabile e quindi potremo vivere tutti più a lungo. Cosa ne pensi?
E' una grande scoperta, sono contento di vivere più a lungo.
L'importante è poter vivere bene e in salute.
Trovo che la genetica si stia spingendo oltre i limiti umani.
Significa che dovremo tutti lavorare più a lungo e andare in pensione più tardi.
Questo contribuirà al sovraffollamento del pianeta.

Mostra i risultati (6244 voti)
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 settembre


web metrics