Sigarette elettroniche, arriva la tassa che fa raddoppiare i prezzi

La nuova accisa sulle ricariche si traduce in una stangata per i consumatori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2014]

sigaretta elettronica accisa 3 euro

È un gran brutto regalo di Natale quello che i Monopoli di Stato hanno fatto ai fumatori di sigarette elettroniche.

Dal 24 dicembre, come segnala Il Messaggero, è infatti in vigore un decreto che aumenta di 3,33 euro il prezzo della ricarica da 10 millilitri.

La cifra è stata decisa utilizzando uno speciale macchinario, grazie al quale è stato stabilito che un millilitro di liquido equivale a quattro sigarette; al momento di stilare il decreto, però, si è deciso di portare l'equivalenza a cinque sigarette.

Su questa misura è stata quindi calcolata l'accisa di 3,33 euro prendendo come riferimento quella applicata alle sigarette vere e proprie; rispetto a quest'ultima, però, è stata ridotta del 50% in quanto si ritiene che le sigarette elettroniche facciano meno male; altrimenti, il prezzo sarebbe aumentato di oltre 6 euro.

Oltre ai fumatori, a essere scontenti sono anche i produttori e gli operatori del settore, che innanzitutto si oppongono perché ritengono arbitraria l'equivalenza stabilita tra liquido e sigarette tradizionali.

Sondaggio
Un collaboratore di Zeus News ci ha posto il quesito: "Mio figlio ha ormai 8 anni, che grosso modo è l'età in cui io ho ricevuto il Commodore 16 (avevo 9 anni). Lui per Natale vorrebbe un tablet. Che cosa gli regalo?" Secondo voi, è meglio regalare...
Un tablet
Un notebook
Un Pc
Un Commodore 16
Qualcos'altro

Mostra i risultati (2684 voti)
Leggi i commenti (30)

Inoltre i produttori affermano che, per i consumatori, tutto ciò si tradurrà in un raddoppio del prezzo delle ricariche.

A completare il quadro c'è un ultimo dettaglio: il decreto che ha introdotto la tassa è provvisorio e dovrà essere rinnovato entro il 20 gennaio. È possibile che per allora venga fatto qualche ritocco, potenzialmente anche al rialzo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 26)

La volontà, appunto, è l'ingrediente base, altrimenti è solo una buona lettura... da fare rilassandosi con una sigaretta :D Mauro Leggi tutto
7-1-2015 09:00

Già...anche dal cinese di fiducia o dal vu cumprá sulla spiaggia... :roll: Leggi tutto
5-1-2015 18:14

Quoto! Purtroppo hanno applicato il metodo standard del politico italiano: i soldi prendili dove è facile prenderli ed evita di far incazzare chi ti sostiene o chi potrebbe farti perdere il posto che, checché se ne dica, non sono gli elettori. :twisted: Leggi tutto
5-1-2015 16:26

{Norberto Moretti}
I liquidi si possono comprare anche all'estero online.
5-1-2015 06:29

{Nounou}
Un aumento esagerato!!!!!! Quasi 10 euro per una ricarica?!
4-1-2015 17:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I provider che filtrano il peer to peer
consentono a tutti gli utenti di usufruire della banda larga
ledono i diritti degli utenti che hanno acquistato un abbonamento a banda piena

Mostra i risultati (6231 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics