Facebook, arriva la biografia pubblica

Meno di un tweet per fare una buona impressione su chi visita il profilo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-08-2015]

facebook minibiografia pubblica

Una biografia pubblica che, in soli 101 caratteri, spieghi chi siamo a chi visita per la prima volta il nostro profilo: è questa l'ultima novità su cui pare che Facebook stia lavorando di questi tempi.

Stando a quanto riporta The Next Web, l'introduzione della minibiografia rientra nell'ammodernamento dell'interfaccia mobile di Facebook, quella utilizzata dall'app per smartphone e tablet: in aggiunta ad alcuni cambiamenti estetici, come lo spostamento della fotografia dell'utente dal lato sinistro della schermata al centro, Facebook ha deciso di spingere gli iscritti a parlare un po' di sé facendo comparire un popup che recita «Crea una biografia pubblica. Personalizza i contenuti che vede il pubblico la prima volta che visita il tuo profilo». L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4471 voti)
Leggi i commenti (46)
Tutto ciò potrebbe rientrare nel progetto Facebook at work su cui il social network sta lavorando da diversi mesi: si tratta di una sorta di riorganizzazione dei contenuti del profilo per far loro assumere un aspetto più professionale e trasformare Facebook stesso in uno strumento più utile dal punto di vista lavorativo, andando naturalmente a muoversi sullo stesso terreno occupato da LinkedIn.

In quest'ottica, la biografia minima - meno di un tweet - sarebbe l'occasione per ogni utente di offrire un colpo d'occhio accattivante agli eventuali "cacciatori di teste" che dovessero capitare sul profilo.

Come stiano davvero le cose non è dato sapere: un portavoce di Facebook si è limitato a confermare che il social network sta «testando una riprogettazione della versione mobile del profilo, che migliora l'aspetto del profilo e presenta meglio le informazioni sulle persone».

facebook biografia pubblica

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Certo che con 101 caratteri non so quanti siano quelli che riescono a scrivere un'autobiografia che abbia un minimo di senso... :roll: Io non ci riuscirei di certo e non ho neppure una biografia così ricca. :lol:
25-8-2015 18:41

Così quello che non riuscivano a dedurre di te da foto, messaggi, passioni, amici ecc. ecc. glielo fai sapere di persona! Sempre più astuti e sempre più utonti. :shock: Sono sempre più felice di non essere nei loro archivi, almeno non per mia volontà.
25-8-2015 11:45

{Guido Picchetti}
... frega a tutta la gente che non ama dire offese e/o fesserie e poi nascondersi dietro l'anonimato... e ce n'è tanta...
25-8-2015 08:16

{umby}
Ma a quanta gente gli frega della biografia di una persona? Mi sa tanto che getto pc-smart-tablet-etcetera, ed adotto i pizzini... Fanno tanto moda...
24-8-2015 11:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1715 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics