La Apple TV e l'iPad Pro

Tutte le novità di Apple, dall'iPhone 6s all'iPad con tastiera e pennino (2)



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-09-2015]

apple ipad pro

Questo è un articolo su più pagine: ti invitiamo a leggere la pagina iniziale
Le novità di Apple, dall'iPhone 6s con 3D Touch all'iPad con tastiera e stilo

Se l'iPhone 6s, per quanto interessante, costituisce in fondo un semplice aggiornamento della versione precedente, la Apple TV offre qualcosa di più.

Come ci si aspettava, sarà in vendita a 149 dollari (nella versione con 32 Gbyte di memoria interna) a partire da ottobre e offrirà un catalogo di videogiochi, confermando così la propria vocazione di console dedicata ai casual gamers ma offrendo anche titoli di livello più elevato. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2516 voti)
Leggi i commenti (1)
Per soddisfare queste esigenze il controller è stato per forza di cose rinnovato, integrando sensori come il giroscopio e l'accelerometro, e una superficie touch. La Apple TV supporta anche Siri, per cui il telecomando dispone di un tasto dedicato, ma almeno inizialmente l'assistente virtuale non sarà disponibile in Italia.

Infine, l'iPad Pro costituisce forse la novità maggiore di questa presentazione, che pure ha ospitato pure le nuove versioni dei sistemi operativi iOS 9 e Watch OS 2, entrambi disponibili dal prossimo 16 settembre.

L'iPad cresce in dimensioni e raggiunge i 12,9 pollici di diagonale, con una risoluzione di 2.732x2.048 pixel, ma si è dotato anche di accessori. È arrivata infatti la Smart Keyboard, una tastiera integrata nella cover e da collegare all'iPad tramite un apposito connettore magnetico utilizzato sia per l'alimentazione che i dati. L'articolo continua dopo il video.

È facile immaginare che in questo modo Apple voglia dare una maggiore "serietà" al mondo dei tablet, rendendoli in tutto e per tutto i rivali e sostituti dei computer propriamente detti.

E mentre i maligni sostengono che finalmente Apple ha inventato il Microsoft Surface, per l'iPad Pro spunta un altro accessorio: Pencil, uno stile che permette di controllare sia l'inclinazione con il quale lo si usa sia i livelli di pressione, come il video che riportiamo qui sotto dimostra. L'articolo continua dopo il video.

L'iPad Pro sarà disponibile in tre versioni: la prima, con 32 Gbyte di memoria e connettività Wi-Fi, costerà 799 dollari; la seconda, con 128 Gbyte di memoria, costerà 949 dollari. Infine la terza, sempre con 128 Gbyte di memoria, offrirà anche la connettività 4G e costerà 1.079 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{salice}
Scusate il dubbio, ma la "gesture" eseguita col Force Touch non potrebbe essere rimpiazzata con un semplice "premi e tieni premuto"?
14-9-2015 13:02

Oddio che tragedia! :depress: Battute a parte, forse, il mercato italiano sta diventando secondario come importanza per tante aziende di prodotti tecnologici poiché mi pare non si tratti del primo caso in cui un nuovo prodotto non viene lanciato nel nostro paese contestualmente al suo debutto mondiale. Leggi tutto
13-9-2015 15:30

Quello che ora fa l'Ipad lo fanno da anni la tavolette grafiche Wacom e similari.
11-9-2015 11:50

{Sift}
Praticamente un'operazione di facciata per mantenere alti i prezzi di vendita. Niente di veramente innovativo sotto il sole. Jobs, pace alla sua anima nera, li manderebbe tutti a raccogliere le barbabietole.
10-9-2015 17:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1787 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics